
Ingredienti
- 300 g. di farina
- 170 g. di acqua
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Versare nel boccale acqua e farina. Impastate a vel. 3-5 per 20 sec, togliere l' impasto ottenuto e metterlo in una terrina, coprite con un canovaccio di cotone e un panno di lana. Lasciate così per 3 giorni a temperatura dolce (20°). A questo punto si è formata una crosta scura e screpolata, il lievito è fermentato ed emana un gradevole odore di birra che deve essere dolce e non piccante. Il nostro lievito naturale è pronto, è il lievito MADRE a cui aggiungere acqua e farina 12 ore prima di iniziare a fare il pane. Conservare il lievito in un luogo fresco, dentro un vaso di terra cotta o in un vaso di vetro con chiusura ermetica.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Ho letto che non va bene...dopo lo butti. Si puo' essiccare...ma non so come...
Io l'ho distribuito a parenti ed amici ( come facevo anni fa con i fermenti vivi delloyogurt ) e quindi lo ritrovo sempre. Ho letto che si può seccare oppure congelare e poi rinfrescarlo normalmente, ma non ho mai provato e non oso rischiare.
serbia 49
Bella domanda...comunque o te lo porti via, oppure trovi qualcuno che lo coltivi per te oppure ho letto da qualche parte che esiste un medoto per essiccarlo e poi farlo ritornare come nuovo anche dopo molto tempo...ma non vorrei rischiare....
scusate la domanda ma dopo avere amoervolmente allevato il lievito madre per mesi e mesi, se un va via qualche tempo, magari 3 settimane, cosa ne è del lavoro di un anno? Come fate con il vostro lievito ve lo portate via?
Vista la faitca che si fa certo non si può rischiare.....di ucciderlo!
ciao e buona giornata
Grazie mille proverò e ti farò sapere!!
a presto DEA
Si anche io all'incirca ho impiegato 10 mesi per avere qualcosa di decente ....posta qualche buona ricetta....
Ciao,
concordo con s.berti e luisa2, ci vuole pazienza, costanza , io ho impiegato quasi dieci mesi per vere un lievito perfetto e ottenere un pane non acido. Adesso lo utilizzo per panettoni, pane, colombe, però ho buttato anch'io parecchia farina e nel frattempo ho chiesto aiuto alle amiche del forum
serbia 49
ciao s.berti, visto che te hi già sperimentato la pasta acida mi sapresti dire se la tua ricetta è adatta anche per il TM21? vorrei speriemntarla anche io,
grazie