thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
0min
Total
0min
porzione/porzioni
8 vasetto/vasetti
Difficoltà
facile
Testata ufficialmente
  • Bimby ® TM 31
published: 14-07-2014
modificata: 15-07-2014

Ingredienti

Mousse cioccolato fondente

  • 100 grammi cioccolato fondente, almeno al 70%
  • 80 grammi latte intero

Mousse cioccolato bianco

  • 100 grammi cioccolato bianco, buona qualità
  • 60 grammi latte intero

Mousse cioccolato al latte

  • 100 grammi cioccolato al latte, buona qualità
  • 60 grammi latte intero

Ad esempio: per l’impasto

  • 3 fogli gelatina
  • q.b. acqua fredda
  • 390 grammi gr panna fresca ben fredda
  • q.b. cacao amaro
  • q.b. biscottini a piacere

Ad esempio: per l’impasto

Ad esempio: per l’impasto

Accessori che ti serviranno

  • Farfalla
    Farfalla
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Preliminari
  1. Ammollare i fogli di gelatina in una ciotola d'acqua fredda.

    Posizionare la farfalla nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" e montare la panna: circa 1min e 30sec vel.3 (non deve essere eccessivamente ferma). Togliere la farfalla, mettere la panna  in una ciotola e riporla in frigo.

     

  2. Per la mousse al cioccolato fondente
  3. Lavare e asciugare il coperchio chiuso"coperchio chiuso" . Mettere dentro il cioccolato a pezzi e tritarlo: 10sec vel.7. Riunire sul fondo.  Aggiungere il latte e sciogliere: 3min 50° vel.3. Aggiungere un foglio di gelatina: 10sec vel.3. Versare in una ciotola e incorporare 1/3 della panna montata. Mescolare finché non è omogeneo. Distribuire, con l'aiuto di un cucchiaio, la mousse sul fondo dei bicchierini e far riposare in frigo per una buona mezzora.

  4. Per la mousse al cioccolato bianco
  5. Dopo un'oretta procedere con la preparazione dell'altra mousse. Sempre coperchio chiuso"coperchio chiuso" lavato e asciugato. Procedere col tritare il cioccolato: 10sec vel.7. Riunire sul fondo e unire il latte: 3min 50° vel.3. Aggiungere il foglio di gelatina: 10sec vel.3. Versare il composto ottenuto in una ciotola e incorporare 1/3 della panna. Distribuire nei bicchierini e rimettere in frigo.

  6. Per la mousse al cioccolato al latte
  7. Dopo un'oretta mettere il cioccolato nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" pulito e asciutto. Tritare 10sec vel.3. Riunire sul fondo, aggiungere il latte e sciogliere: 3min 50° vel.3. Incorporare il foglio di gelatina: 10sec vel.7. Versare in una ciotola e unire l'ultima panna rimasta. Versare l'ultimo strato nei bicchierini e mettere in frigo per almeno 2ore. Io ho completato con cacao amaro e un biscottino da gelato prima di servire. Non sono arrivata a fare la foto completa perché era troppa la curiosità di assaggiare ;-D

Consiglio

velocità spiga"velocità spiga" La quantità dei bicchierini che verranno dipende tanto,ovviamente, dalle dimensioni. Io indicativamente ho messo 8. Io ho usato i bicchieri da vino.

 

Ricetta tratta dal libro "Dolci al cucchiaio" - Edizioni Vorwerk Contempora

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31
Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Bicchierini ai tre cioccolati

Stampa:

Commenti

  • 12. maggio 2020 - 17:55
    5.0

    ottima

  • 1. aprile 2016 - 16:48

    Buonissima complimenti..

  • 30. novembre 2015 - 17:50

    buona! senza i fogli di gelatina viene lo stesso?

  • 5. luglio 2015 - 15:44

    Ricetta salvata!

     

  • 23. aprile 2015 - 23:47

    da provare!!!!  

  • 24. settembre 2014 - 21:00
    5.0

    spettacolare.....mi metto al lavoro... Cooking 9


    Vita Maria

  • 15. luglio 2014 - 18:45

    Buon pomeriggio

    sottoscriviamo il fatto che è fondamentale citare le fonti, in questo caso ci abbiamo pensato noi.

    Un cordiale saluto

    Team Bimby

  • 15. luglio 2014 - 17:42

    ire.irene

    Non l'ho riportata qui sicuramente per farla passare per una mia creazione (non mi sembra che da nessuna parte della ricetta si possa dedurre questo!!!!). La riporto,una volta provata,per tutte quelle persone che i libri non ce li hanno e/o non se li possono permettere! Non credo sia scritto da nessuna parte che devo riportare la fonte. Altrimenti non avrei avuto problemi a farlo. Grazie cmq per la precisazione

    Irena la Nettiquette (regolamento del forum) specifica che le fonti vanno obbligatoriamente citate. Il team Bimby ha aperto anche dei topic in merito


    La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!

  • 15. luglio 2014 - 16:38

    Non l'ho riportata qui sicuramente per farla passare per una mia creazione (non mi sembra che da nessuna parte della ricetta si possa dedurre questo!!!!). La riporto,una volta provata,per tutte quelle persone che i libri non ce li hanno e/o non se li possono permettere! Non credo sia scritto da nessuna parte che devo riportare la fonte. Altrimenti non avrei avuto problemi a farlo. Grazie cmq per la precisazione

  • 15. luglio 2014 - 16:17

    Devono senza dubbio essere deliziosi.Quando si copiano ricette altrui però bisognerebbe citare la fonte, soprattutto se, come in questo caso, la fonte è un ricettario ufficiale Vorwerk (Dolci al cucchiaio).


    Non c'è amore più sincero di quello per il cibo (G.B. Shaw)

Are you sure to delete this comment ?