

Ingredienti
Per la marmellata
- 1,3 kg di ramassin
- 350-400 g zucchero
- mezzo limone
Accessori che ti serviranno
-
Cestello
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Lavare bene i ramassin e inserirli con buccia e seme nel
"coperchio chiuso" : cuocere per 20 minuti, 100°, vel 1 e poi 5 minuti a vel 3.
Togliere la frutta dal
"coperchio chiuso" ed eliminare i semi con cucchiaio e colapasta (lavoro barboso).
A questo punto, rimettere la frutta nel boccale pesandola per regolarsi con lo zucchero (più o meno 400 gr per kilo di frutta, ma dipende anche dal gusto personale e dal grado di maturazione).
Aggiungere lo zucchero e il succo di limone nel
"coperchio chiuso" e cuocere per 20 minuti, 100°, vel 1 e poi 10 minuti a temperatura Varoma, vel 1 (fare la prova piattino per sicurezza).
Invasare nei barattoli, chiudere bene, capovolgere e coprire con un telo per formare il sottovuoto.
I ramassin (ramazzine, in italiano) sono delle piccole susine piemontesi: sono molto dolci e, come per le ciliegie, una tira l'altra...
Consiglio
Mettere il cestello sul "coperchio chiuso" al posto del misurino per evitare gli schizzi
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti