
Preparazione
0min
Total
0min
porzione/porzioni
--
--
Difficoltà
--
Ingredienti
- Dose per 30 sebadas:
- 500 gr. di farina di grano duro
- 200 gr. di semola fina + 30 gr. per il ripieno
- 500 gr. di pecorino fresco a tocchi e conservato per 2 gg a temperatura ambiente
- 2 cucchiaidel siero del pecorino
- 70 gr. di strutto
- 2 cucchiainidi sale grosso sciolti in 3 mis. di acqua tiepida
- scorza di 1 limone
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Inserire nel boccale farina e semola: 5 sec. vel.5. Aggiungere dal foro del coperchio con lame in movimento vel.4, i 3 mis. di acqua salata, strutto e vino bianco: 30 sec. vel.4 e 4 min. vel.spiga. Togliere e mettere da parte. Senza lavare il boccale inserire 30 gr. di semola e la scorza di limone: 40 sec. da vel.6 a vel. turbo. Aggiungere il formaggio: 5 sec. vel.turbo. Unire il siero: 3 min. 70°C vel.1-2, affinchè il composto risulti filante. Lasciarlo nel boccale al caldo e velocemente formare delle palline di circa 30 gr. Spianarle a forma di piadina (diam. 8 cm.) e continuare fino ad esaurimento del composto. Stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile (2 mm. circa), e formare tanti dischetti di 14 cm. di diametro. Su questi dischetti appoggiare il formaggio e chiuderli con un altro dischetto premendo bene i bordi. Friggere le sebadas in abbondante olio e servire ricoperte di miele amaro o dolce. E’ una specialità di Nuoro e dintorni che val la pena di provare.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per:
Commenti
Ciao, cercavo proprio questa ricetta per il compleanno del mio papà che é un sardo doc... ma so dove recuperare il siero del pecorino....
fatte oggi :veramente buone!...sara' che ho anche azzeccato il formaggio giusto,ma la ricetta e' super !!!
Ma quanto vino ci vuole?

Le ho magiate l'estate scorsa...a Dorgali...buone!!!
Ciao dove si reperisce il siero del pecorino?
Grazie
sono appena tornato dalla sardegna e oltre alle seadas mi sono fatto una scorpacciata di zuppa gallurese, si riesce ad averne la ricetta?
CUOCO GEOMETRA
complimenti !sono proprio le seadas originali !!!!!