
Ingredienti
Ad esempio: per l’impasto
- 1 kg marasche denocciolate
- 300 gr zucchero canna integrale biologico
- 1 limone, (il succo)
Ad esempio: per l’impasto
Ad esempio: per l’impasto
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Lavare e snocciolare le marasche.
Metterle in una ciotola insieme al succo del limone e mescolare.
Versare le marasche nel boccale
"coperchio chiuso"
Aggiungere lo zucchero.
Chiudere il coperchio e appoggiare il varoma al posto del misurino.
Cuocere: 60 min. 100°
"antiorario" vel 2
Al termine della cottura controllare la densità e prolungare la cottura per altri 10 min a temperatura Varoma
"antiorario" vel 2.
PER STERILIZZARE I VASI:
Mentre la confettura cuoce nel bimby, prendere i vasi e lavarli con acqua bollente; non asciugarli.
Accendere il forno a 180° e metterli capovolti sulla griglia del forno ad asciugare per circa 15/20 minuti.
Utilizzare tappi nuovi e lavarli con acqua calda; asciugarli con scottex.
PER INVASARE:
prendere i vasi dal forno ancora caldi e versarvi all'interno la confettura calda.
Chiuderli bene ed energicamente (io l'ho fatto fare a mio marito) e lasciarli riposare.
Non è necessario capovolgerli; io li ho lasciati in posizione normale e sono andati in sottovuoto.
PER LA CONFETTURA:
Consiglio
Volendo si può mettere meno zucchero; con 1 kg di marasche io ho fatto un vaso da 500 ml e un vaso da 250ml. sono soggette a calo del peso. Si può consumare una volta raffreddata ma diventa più buona se lasciata a riposare qualche giorno.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
complimenti per la prima pagina!!
Luca
Complimenti per la prima pagina!
Con bimby è sempre festa! Pituffa
Un piccolo particolare che ho volutamente tralasciato è che: se fai un chilo di marmellata con frutta suddetta o di fragole, pur mettendo il varoma o il cestello o chicchesia, ti schizza fino al soffitto, ed è unicamente per questa ragione che io sconsiglio vivamente di fare un chilo di marmellata di suddetti frutti, ormai l'esperienza mi dice che meglio fare mezzo chilo e fila tutto liscio.
Ma poi c'è da vedere se questi piccoli dettagli sono importanti o no!!!
iaia
mi sento confusa come un camaleonte in una vasca di Smarties........ tutto è cambiato e nella casetta al mare ho il Bimby
alekos
"coperchio chiuso"
http://www.ricettario-bimby.it/ricetta/marmellata-di-marasche/550046
L'unica differenza che passa fra le due ricette e che hai raddoppiato la quantità e dimenticavo il nome io l'ho chiamata nel 2011 marmellata e tu la chiami confettura.
Però veramente complimenti per la prima pagina e per l'originalità della ricetta.
iaia
mi sento confusa come un camaleonte in una vasca di Smarties........ tutto è cambiato e nella casetta al mare ho il Bimby
Complimenti per la prima pagina.
PINBIMBY
Complimenti, sabri85. Deve essere un'ottima confettura