thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
1h 0min
Total
1h 0min
porzione/porzioni
3 vasetto/vasetti
Difficoltà
--
  • Bimby ® TM 31
published: 30-05-2011
modificata: 11-12-2012

Ingredienti

  • Per ogni kg. di more
  • 200 gr. di zucchero di canna
  • 1 limone, bio a fettine sottili

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Come già vi ho documentato ampiamente, si và a more, ben attrezzati, cesto scala e guanti e per comodità vi metto il link(cerco sempre di fare un servizio completo!!)

    //www.ricettario-bimby.it/bimby/trucchi-e-consigli/18302/prepariamo-le-marmellate.html

    Lavare le more e togliere il gambetto, mettere in un colino in modo da sgocciolare il liquido in eccesso(ormai si è fatto notte), a questo punto mettere in una ciotola le more con lo zucchero e il limone e fattine fine, tutta la notte.

    sites/ricettario-bimby.it/files/DSCN2657.JPG

     

    Nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" inserire massimo un kg. di more e cuocere 1 ora 100° vel.velocità soft"velocità soft" , se serve addensare a temp. Varoma, avendo cura di mettere il cestello sul boccale, altrimenti schizza, io uso un colino da te

    sites/ricettario-bimby.it/files/DSCN2684.JPGuna volta raggiunta la consistenza desiderata, invasare la marmellata e passare alla sterilizzazione a bagnomaria.

    PROPRIETA' delle MORE

    Gelso nero (Morus nigra L.) e' molto simile alla specie precedente. 
    Originaria dell'Asia Minore e Iran, introdotto in Europa probabilmente nel Cinquecento. Ha foglie piu' piccole e produce frutti nero-violoacei e piu' saporiti.

    Marmellate, gelatine, confetture, sorbetti, dolci, grappe, sotto spirito. L'uso dei frutti in macedonia di piccoli frutti ne migliora sapore e profumo. Aromatizzante e colorante per gelati, conferisce un colore blu-violetto.
    In Italia Centrale e in Sicilia il M. nigra è allevato per il consumo locale.
    L'infuso di foglie ha proprietà antibiotiche. La polpa viene usata in cosmesi per maschere lenitive di pelli secche, il succo trova uso in in lozioni idratanti.
    Proprietà medicinali di frutti, foglie, radici e corteccia: espettorante, depurativo, lassativo, rinfrescante e tonico; un tempo non molto lontano venivano indicate per lenire afta, angina, astenia, stipsi e stomatite

     Contengono una gran quantità di vitamine (Ae C) e di zuccheri, nonchè di antiossidanti, in particolare gli antociani, da cui deriva il colore nero. Inoltre essi hanno proprietà depurative e tonificanti. Le more sono degli ottimi frutti anche per le  loro  proprietà cardiotoniche, in quanto aiutano a mantenere pulite ed elastiche le arterie e a combattere le malattie cardiovascolari. Inoltre contengono un elevato contenuto di acido folico quindi consigliate alle donne in stato di gravidanza.


Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

MARMELLATA DI MORE da gelso

Stampa:

Commenti

  • 25. luglio 2016 - 23:09

    Per lo zucchero, ho un po di ritardo, io preferisco quello grezzo di canna, però si può usare anche quello bianco. Per chi è soddisfatta della marmellata ringrazio


    iaia


    mi sento confusa come un camaleonte in una vasca di Smarties........ tutto è cambiato e nella casetta al mare ho il Bimby

  • 25. luglio 2016 - 16:57
    5.0

    Fatta!!! Molto buona

  • 24. agosto 2015 - 13:03

    Ciao, volevo sapere se posso usare lo zucchero normele invece di quello di canna. Cosa cambia??

  • 12. giugno 2015 - 21:08
    4.0

    Fatta oggi. Alla fine ho omogeneizzato tutto 1 minuto velocità 10. Buona!

  • 3. giugno 2015 - 01:42
    5.0

    è la prima volta che uso le more da gelso che qui ci sono in abbondanza e devo dire eccellente risultato. Invece che far cadere le more sfrutterò qualcuno per raccoglierle!

  • 6. agosto 2014 - 16:32

    mentinas

    ti ringrazio per il consiglio!!

    Alla fine ho fatto la cosa più inaspettata di tutte... ho seguito il cuore ed ho fatto la ricetta della marmellata che mia mamma ci faceva da bambini: frutta e zucchero!

     

    Grazie per il consiglio del passaverdura, è venuta uno spettacolo!!

    Marzia sono contenta, bisogna sempre rispettare le tradizioni di famiglia e io le seguo tanto, ovviamente spesso adatto le ricette di famiglia al bimby, ma non sempre, non sono una ammalata di bimby, quello che mi velocizza e mi dà il risultato migliore ok, altrimenti vado con i metodi tradizionali.

     


    iaia


    mi sento confusa come un camaleonte in una vasca di Smarties........ tutto è cambiato e nella casetta al mare ho il Bimby

  • 6. agosto 2014 - 15:10

    ti ringrazio per il consiglio!!

    Alla fine ho fatto la cosa più inaspettata di tutte... ho seguito il cuore ed ho fatto la ricetta della marmellata che mia mamma ci faceva da bambini: frutta e zucchero!

     

    Grazie per il consiglio del passaverdura, è venuta uno spettacolo!!


    Marzia

  • 28. luglio 2014 - 16:04

    mentinas

    Ciao, volevo sapere se questa ricetta può andare bene anche per le more di rovi e come posso fare per farla un po' più a crema e quindi senza troppi "pezzi" di frutta dentro....

    scusate le mille domande ma mi hanno regalato il bimby per il matrimonio un mese fa ed è la quarta volta che provo a fare qualcosa! Big Smile

    Ciao e grazie intanto

    Si si possono usare anche le more di rovo, anzi sono molto meglio, però il problema rimangono i semini, io allora ho un vecchio passaverdura, quelli che usavano prima del bimby, e passo la marmellata lì, e il passaverdura mi trattiene i semini. Certo è impresa un pelino laboriosa, ma si può fare.

     

     


    iaia


    mi sento confusa come un camaleonte in una vasca di Smarties........ tutto è cambiato e nella casetta al mare ho il Bimby

  • 28. luglio 2014 - 15:21

    Ciao, volevo sapere se questa ricetta può andare bene anche per le more di rovi e come posso fare per farla un po' più a crema e quindi senza troppi "pezzi" di frutta dentro....

    scusate le mille domande ma mi hanno regalato il bimby per il matrimonio un mese fa ed è la quarta volta che provo a fare qualcosa! Big Smile

     

    Ciao e grazie intanto


    Marzia

  • 21. giugno 2013 - 11:55
    5.0

    Fatta con lo zucchero integrale dulcita...mi sembra ottima!!! Love tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p Ha un retrogusto di limone molto particolare, non è eccessivamente dolce, come piace a me, e le more sono rimaste "quasi" intere!!Davvero buona!!! tmrc_emoticons.;) tmrc_emoticons.p Love


    Chiara

Are you sure to delete this comment ?