





Ingredienti
Panettone agli agrumi e profumo di zafferano
Lievitino
- 100 grammi farina 00
- 70 grammi acqua gassata
- 20 grammi zucchero
- 1 bustina lievito di birra secco, O in alternativa 1 cubetto fresco
Primo impasto
- 2 tuorli
- 40 grammi burro morbido
- 50 grammi zucchero
- 140 grammi farina 00
Secondo impasto
- 3 tuorli
- 3 Arance la scorza più il,succo di una
- 2 Limoni la scorza
- 50 grammi zucchero
- 40 grammi latte
- 210 grammi farina 00
- 2 bustina zafferano in polvere
- 50 grammi uvetta sultanina
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Per prima cosa mettere nel
"coperchio chiuso" le scorze (senza parte bianca) con 50 gr di zucchero ( tolto dal secondo impasto ), chiudere con il misurino e tritare vel 8 per 10secondi, togliere e mettere da parte. Spremere un arancia e mettere nel succo ottenuto l'uvetta a bagno e tenere da parte. Tagliare un arancia a fette sottili e tenere da parte.
Preparare il lievitino
senza lavare il"coperchio chiuso" mettere gli ingredienti previsti per il lievitino, chiudere con il misurino e far lavorare 3 minuti 37 gradi vel 2. Lasciare nel
"coperchio chiuso" chiuso per mezz'ora.
Aggiungere al lievitino gli ingredienti del primo impasto in questo modo, prima i tuorli lo zucchero e la farina impastare vel"velocità spiga" senza tempo e man mano che impasta aggiungere il burro a pezzi aggiungendolo poco alla volta man mano che assorbe il pezzo precedente aggiungerne un altro fino alla fine. Lavorare sempre
"velocità spiga" per 4 minuti. Con le mani unte ungere anche il contenitore varoma e sistemare all'interno l'impasto. Lavare il
"coperchio chiuso" mettere per metà acqua, sistemare sopra il coperchio il varoma chiuso e impostare modalità fermentazione 1 ora e mezza. Chi non avesse la modalità fermentazione può mettere l'impasto a lievitare in una ciotola capiente e lasciare chiuso con pellicola vino al raddoppio.
terminara questa prima lievitazione buttare l'acqua dal"coperchio chiuso" e asciugare il
"coperchio chiuso" , rimettere l'impasto dentro e aggiungere gli ingredienti del secondo impasto, i tuorli il latte la farina e zafferano. Impostare
"velocità spiga" per 5 minuti. Aggiungere la scorza con lo zucchero, il succo d'arancia con luvetta e impastare ancora
"velocità spiga" 2 minuti. Sistemare ora l'impasto nell'apposito stampo da panettone da 750 grammi e lasciar lievitare nel forno chiuso finché l'impasto arriverà al bordo dello stampo. Cuocere 170gradi per circa 50 minuti se tende a scurire troppo coprire la superficie con della stagnola. 5 minuti prima del termine della cottura sistemare sulla superficie delle sottili fette d'arancio panate prima in albume e zucchero.
far intiepidire e infilzare la base del cartone del panettone e sistemarlo capovolto o sopra una pentola larga o sul lavello per tutta la notte.
Consiglio
Ho pensato questa ricetta aggiungendo lo zafferano che le dara un colore e profumo intenso ma delicato. Ho aggiunto poi molte scorze più il succo per renderlo ancora più profumato, e dato che gli agrumi sono un frutto tipicamente invernale secondo me non c'è profumo che si sposi meglio con il panettone. Lo zafferano éun prodotto tipico delle coltivazioni sarde ma é molto usato anche a Milano, vera patria di questo dolce tipico che secondo me.. non va troppo snaturato, ho quindi pensato a questo gemellaggio sardo Lombardo .
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 6
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti