thumbnail image 1
thumbnail image 2
thumbnail image 1 thumbnail image 2
Preparazione
3h 0min
Total
3h 0min
porzione/porzioni
10 porzione/porzioni
Difficoltà
facile
  • Bimby ® TM 5
published: 16-01-2017
modificata: 01-02-2017

Ingredienti

Ravioli alla Zucca

Per la Pasta

  • 500 g farina 00
  • 3 uova
  • 150 g acqua

Per il Ripeno

  • 500 g acqua
  • 500 g zucca mantovana, pulita a fette di circa 1 cm
  • 50 g amaretti
  • 50 g Mostarda Mantovana, mele, pere o mista
  • 50 g Grana Padano
  • q.b. pangrattato
  • q.b. noce moscata
  • Scorza di 1/4 di limone
  • q.b. sale

Accessori che ti serviranno

  • Varoma
    Varoma
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Per il ripieno
  1. Lavare la zucca, tagliarla a fette di circa 1 cm, togliere la buccia e ripulire l’interno con un cucchiaio, togliendo semi e filamenti. Riempire il boccale con l’acqua (500Gr) e posizionare il varoma. Nel vassoio del varoma posizionare la zucca e chiudere col coperchio. Cuocere VAROMA / 30 min / Vel. 1.
    Togliere la zucca dal vassoio e lasciarla raffreddare su carta assorbente per fare in modo che si asciughi il più possibile (almeno 1 ora).
    Nel boccale pulito inserire il Grana Padano e grattugiare (15 sec / Vel 7) e mettere da parte. Nel boccale mettere la scorza di limone (senza la parte bianca) e tritare (TURBO 1 sec). Riunire sul fondo con la spatola e ritritare se necessario fino a renderlo abbastanza fine. Lasciando il limone nel boccale inserire gli amaretti. Tritare (TURBO 1 sec.) Ritritare se necessario, senza ridurre gli amaretti in polvere, ma lasciandoli abbastanza granulosi. Lasciando tutto nel boccale inserire la mostarda e tritare (TURBO 1 sec. Per 5 volte). Riunire il tutto sul fondo con la spatola. Inserire nel boccale il formaggio grattugiato precedentemente e la zucca tagliata a pezzi grossolanamente. Tritare (TURBO 1 sec. Per 3 volte). Riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere un pizzico di noce moscata (a piacere) e di sale. Aggiungere il pangrattato e amalgamare 30 sec. vel.4. Se necessario aggiungere altro pangrattato e amalgamare di nuovo fino a rendere l’impasto non troppo morbido e appiccicoso. La quantità di pan grattato dipende da quanta acqua è contenuta nella zucca cotta precedentemente.
    Inserire il ripieno nella pellicola e lasciare in frigo 24 ore ad indurire ed insaporire

  2. Per la Pasta
  3. Inserire nel boccale pulito la farina, le uova, l’acqua e un pizzico di sale. Impastare (Spiga 2 minuti).

  4. Assemblaggio dei ravioli:
  5. Stendere la pasta in sfoglie di circa 10 cm. Formare delle palline di ripieno di circa 1,5 cm di diametro e posizionatele su un lato della sfoglia a poco più di 1 cm dal bordo. Lasciate circa 3 cm tra una pallina e l’altra (poi vi regolerete voi in base alla quantità di ripieno che volete e alle dimensioni finali dei ravioli) e sovrapponete la metà della sfoglia vuota su quella col ripieno. Premete leggermente fino a chiudere tutti i ravioli e assicurandovi che non rimangano delle bolle d’aria. Separare i ravioli tagliandoli a metà tra un ripieno e l’altro e anche lungo i bordi con una rotella tagliapasta. Ripetere l’operazione fino al termine degli ingredienti.

  6. Cottura
  7. Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocerli per qualche minuto. Condirli a piacere. Il condimento che preferisco per questi ravioli è Burro e salvia e una spolverata di parmigiano, in quanto esalta il gusto della zucca.
    Buon appetito.

Consiglio

Sarebbe meglio lasciare asciugare la zucca cotta a varoma per tutta la notte, in modo che perda più acqua possibile, ma è sufficiente anche un’ora. Al massimo si aggiunge più pangrattato per rendere meno appiccicoso il ripieno.

Nell'immagine i ravioli sono stati chiusi alla "Bergamasca", ma la preparazione e il gusto non cambia

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 5 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 5
    Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
    Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Ravioli alla Zucca

Stampa:

Commenti

  • 24. febbraio 2017 - 18:44
    5.0

    bravissima. La proverò al più presto

  • 15. febbraio 2017 - 16:50

    Keti72 ha scritto:
    So gia' che sono buonissimi perche' e' da una vita che li mangio, quando mio nonno ha lasciato Ferrara ha pensato bene di portarsi dietro le "cose utili" vedi questa ricetta, pero' volevo solo dire che qui a casa noi la zucca la tagliamo in 4 pezzi e la cuciniamo in forno cosi' si cucina e asciuga un po' e poi tutto come hai elencato.


    Si è vero.. in forno sarebbe meglio come cottura.. ma visto che questo è un ricettario per il bimby ho cercato di fare tutto con quello. Comunque concordo con te.

  • 14. febbraio 2017 - 17:32

    So gia' che sono buonissimi perche' e' da una vita che li mangio, quando mio nonno ha lasciato Ferrara ha pensato bene di portarsi dietro le "cose utili" vedi questa ricetta, pero' volevo solo dire che qui a casa noi la zucca la tagliamo in 4 pezzi e la cuciniamo in forno cosi' si cucina e asciuga un po' e poi tutto come hai elencato.

  • 6. febbraio 2017 - 16:41

    Marinella 60 ha scritto:
    vANNO BENE TUTTE LE ZUCCHE?


    Ciao Marinella. La ricetta originale prevede la Zucca Mantovana, ed è quella utilizzata un po ovunque. Nulla ti vieta di farla con altre zucche (tipo la napoletana) ma il gusto cambia e di conseguenza dipende un po dai gusti personali

  • 5. febbraio 2017 - 09:22

    vANNO BENE TUTTE LE ZUCCHE?

  • 3. febbraio 2017 - 14:43

    Complimenti per il titolo! Bella ricetta tmrc_emoticons.)


    "Il cibo che mangi può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno" Corn

  • 3. febbraio 2017 - 14:20

    Ricetta dettagliata, ben scritta e pare buona! Invitante Smile

  • 2. febbraio 2017 - 23:15

    Bravissima 👏🏻👏🏻👏🏻Complimenti 👍🏻👍🏻👍🏻

  • 16. gennaio 2017 - 18:31

    Bellissima ricetta da fare sicuramente

Are you sure to delete this comment ?