thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
27h 0min
Total
27h 0min
porzione/porzioni
4 porzione/porzioni
Difficoltà
facile

Ingredienti

Fave e lardo

  • 250 grammi Fave secche con la buccia
  • 250 grammi Bocconi di carne di maiale con la cotenna
  • 2 pomodori secchi
  • 1 carota
  • mezza cipolla
  • 3/4 foglie di cavolo verza
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di sale
  • 20 grammi olio evo

Accessori che ti serviranno

  • Copri lame
    Copri lame
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Mettere le fave per almeno 24 ore a mollo in acqua fredda.
    Nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" mettere la carne tagliata. Abocconi da circa 5 cm con l'olio e insaporire 120 gradi per 5 minuti antiorario"antiorario" vel 1
    Togliere la carne dal coperchio chiuso"coperchio chiuso" posizionare il coprilame, rimettere la carne insaporita le fave sciacquate e scolate , la cipolla, carota tagliata in 3/4 pezzi, il concentrato di pomodoro, i pomodori secchi e la verza tagliata a listarelle.
    Coprire con acqua fredda, salare. Impostare modalita Cottura Lenta Cottura lenta"Cottura lenta" 3 ore 90 gradi.
    servire calde o fredde
    un piatto che si accompagna con del vino rosso corposo tipo cannonau.
    le fave che saranno ammorbidenti ma. Ancora contenute nella buccia solitamente si usa mangiarle con le mani scartando appunto la buccia.

    interesante da leggere la storia di questo piatto tipico del nostro carnevale 👇🏼

Consiglio

La sardegna vanta innumerevoli e interessanti tradizioni tra cui spicca il carnevale, una festa unica nel suo genere in cui si ripercorrono antichi riti agropastorali e il sacro si mescola la profano , la goliardia all'austerità. Il carnevale sardo chiamato CARRASEGARE inizia il 17 gennaio giorno dedicato a Sant Antonio abate.
Su carrasegare tradotto dal sardo significa ' carne viva da smembrare'' e rende bene l'idea di base del carnevale isolano popolato di streghe, pazzi e figure spaventose. Spesso sono maschere che impersonano i seguaci del culto di Dionisio. Maschere in legno come quelle di Mamoiada, annerire dalla fuliggine piene di campanacci che si muovono zoppicando.
Il piatto che ho descritto è frutto della tradizione più pura e antic, fatto con ingredienti poveri ma molto ricco in gusto e calorie. Viene offerto appunto a carnevale perche dopo ci sara la quaresima e perche le fave sono augurio di buona sorte e ricchezza.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 6 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 6
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Fave e lardo / piatto tipico del Carnevale Sardo

Stampa:

Commenti

  • Non ci sono commenti in questo momento
Are you sure to delete this comment ?