
- Bimby ® TM 31
Ingredienti
Pingiadeddas de pezza ( pentoline di carne)
- 10 grammi Olio evo più qb per spennelare
- 250 grammi patate lesse
- 125 grammi Farina 00piu qb per infarinare il piano di lavoro
- 1 cucchiaino raso Dado BIMBY ( misura indicativa)
- 10 grammi lievito di birra secco
- 150 grammi Polpa di vitella magra
- 150 grammi Polpa di salsiccia
- 1 Pomodoro secco ben sciacquato dal sale di conservazione
- 40 grammi Tra Cipolla sedano carota tritati
- 50 grammi vino bianco secco
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- mettere nel
"coperchio chiuso" 100 gr delle patate lesse, la farina e il lievito d birra, con il coperchio chiuso e le lame in movimento
"velocità spiga" inserire dal foro cucchiaio per volta dell'acqua tiepida, aggiungere man mano che la farina la incorpora sin quando avremo un impasto liscio e omogeneo simile a quello della pizza.
Le dosi dell'acqua sono più o meno mezzo misurino ma é una misura non precisa perché dipende da quanto la patata lessa sarà umida, quindi aggiungere piano piano come descritto.
Mettere l'impasto in una ciotola coperta a lievitare sino al raddoppio.
Nel frattempo tritare nel"coperchio chiuso" le verdure (cipolla, carota, sedano e pomodoro secco) per 4/5 secondi vel 7 con il misurino inserito. Controllare il trito se della grana a vostro gusto e, nel caso, ripetere l'operazione sempre a misurino inserito.
Aggiungere l'olio e far rosolare per 4 minuti 100° vel"velocità soft"
"antiorario" .
Aggiungere la carne tagliata a tocchetti di circa 2 cm e la salsiccia sbriciolata senza budellino, rosolare per 5 minuti 100 gradi"antiorario"
"velocità soft" , aggiungere il vino e far andare a Varoma per 15 minuti
"velocità soft"
"antiorario" .
La carne dovrà risultare bene asciutta e deve perdere tutta la sua acqua.
Nel caso far asciugare ancora qualche minuto a Varoma sempre"velocità soft"
"antiorario" .
A fine cottura aggiungere il dado ma anche qui la misura sarà indicativa perche la salsiccia é più o meno saporita a seconda della regione in cui la si prepara, da noi in Sardegna per esempio é molto condita e speziata quindi aggiungo molto poco del dado, nel caso assaggiare sempre e caso mai aggiustare.
Aggiungere la patata lessa rimasta tagliata a tocchi e far insaporire 1 minuto"velocità soft"
"antiorario" 100 gradi.
Lasciar raffreddare nel"coperchio chiuso" e nel frattempo stendere la pasta con l'aiuto di un po' di farina nel piano di lavoro.
Questa pasta sarà un po' morbida e appiccicosa ma con l'aiuto di un po' di farina e di pazienza si può lavorare.
Ricavare dalla pasta stesa 4 cerchi del diametro di circa 15 cm e rivestire 4 pirottini di alluminio di quelli usa e getta preventivamente unti con poco olio.
Riempire i pirottini rivestiti con la pasta lasciando i bordi un po' ampi in modo che scendano un po' sui lati, mettere dentro la farcia, spennellare i bordi della pasta con poco olio evo e infornare a 180° per circa 15 minuti ( regolarsi sempre con il proprio forno ).
Una volta cotti lasciar intiepidire e sformare su un piatto da portata.
Prima di tutto preparare l'impasto:
Consiglio
Volendo si può modificare a ricetta trasformandola anche vegan usando al posto della carne delle verdure fresche tipo zucchine peperoni.. melanzane, rosolandole cosi come abbiamo fatto per la carne. Questo é un piatto della tradizione sarda che noi usiamo preparare a Natale lo possiamo servire come ricco antipasto con un flûte di prosecco fresco, o come secondo magari con un bel bicchiere di Cannonau delle nostre terre.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
grazie maria Ivana, il lievito per pizze e focacce non va bene ci vuole il lievito di birra secco... ma sono contenta ti siano piaciute
Magat
le ho fatte per cena e sono venute benissimo. Il sapore è ottimo! Assolutamente da ripetere. Ho usato il lievito in plvere per pizze e focacce, ma l'impasto non è lievitato per niente. Per fortuna è bastato per rivestire sei "pentoline" senza romperlo. La prossima volta utilizzerò il cubetto di lievito di birra. Grazie per la ricetta.
Complimenti Maurizia!!
lully
borabora
Appena preparato con ripieno di zucchine e peperoni e sopra una fettina di Cheddar
apprezzatissime anche da mia figlia per la quale sono sempre in cerca di ricette senza carne.
Strabuone
Julia
GRAZIE A TUTTI... É SEMPRE UN PIACERE OFFRIRE E... CONDIVIDERE
Magat
Complimenti Maurizia bella prima pagina
Antonella
Bellissima 1'pagina!!!
Complimenti Maurizia!!!
Luca
Complimenti ler la prima pagina!!
Ele 👩🏻🍳💚