
Ingredienti
- 800 g di acqua
- 150 g di cavolo nero
- 100 g di farina, gialla per polenta
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 30 g di Parmigiano, gratuggiato
- 1 lattinapiccola di fagioli borlotti
- 1 foglia di, alga kombu
- sale 1 cucchiaino e mezzo
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Preparare pesata la farina in una ciotola
Mettere nel boccale l'acqua, 20 g di olio ed il sale: 8 min 100° vel 1. Intanto che l'acqua si scalda, togliere alle foglie di cavolo un pò della costa centrale, lavarlo e tagliarlo a striscioline.
Quando l'acqua bolle aggiungere le foglie di cavolo e l'alga kombu, cuocere 10 min antiorario 100° vel soft.
Dal foro del coperchio, con le lame in movimento a vel 2 versare la farina. Cuocere 30 min antiorario 100° vel 2 con la spatola inserita. Ogni tanto aprire il coperchio e dare una rimestata. Togliere l'alga kombu, aggiungere i fagioli scolati dall'acqua di vegetazione e continuare la cottura per altri 10 min.Dovrà risultare una polenta molto morbida.
Servirla cosparsa da parmigiano gratuggiato e un filo d'olioN.B.- l'alga kombu aggiunta alla cottura del cavolo, oltre che ad arrichirne il sapore, rende la preparazione digeribile anche alle persone con intestino delicato.
Nella mia versione è un pò più consistente dell'originale e può essere usata come accompagnamento ad un piatto di carne o salumi
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
Enza, non sò rispondere alla tua domanda, si chiama così. Nella versione originale è molto più condita di olio e anche più fluida
mluisa
ciao Luisa xchè incatenata?

ENZA.........
Simo, Stefania, Luci, grazie
mluisa
Fluviali, l'alga kombu io la compero in un negozio bio, nella ricetta originale, delle Lunigiana, non è prevista, ma per poter mangiare il cavolo nero e i fagioli senza problemi l'ho aggiunta
mluisa
Non so cosa sia la polenta incatenata (forse è un piatto tipico regionale) ma mi sembra proprio buona. L'alga kombu si trova in erboristeria?
Fulvia
Luci Bergamasca che vive a Torino
molto intrigante questa ricetta....complimentiii,....!!!

Stefania
La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!