thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
45min
Total
45min
porzione/porzioni
4 porzione/porzioni
Difficoltà
facile
Testata ufficialmente
  • Bimby ® TM 6
  • Bimby ® TM 5
  • Bimby ® TM 31
published: 05-10-2010
modificata: 20-02-2020

Ingredienti

  • 1000 g di acqua
  • 1 foglia di alloro fresca
  • 500 g di stoccafisso, già ammollato a pezzi (o baccalà)
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco, le foglioline + qualche ciuffo intero per decorare
  • 1 spicchio di aglio, privato dell'anima interna
  • 150 g di olio extravergine di oliva, + q.b. per servire
  • sale q.b.
  • pepe bianco q.b.

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. 1.  Versare nel boccale l'acqua e la foglia di alloro, aggiungere i pezzi di stoccafisso, cuocere: 15 min./100°/antiorario"antiorario" /vel. 1 (se dovesse bollire troppo togliere il misurino in cottura).

    2.  Lasciare lo stoccafisso nell'acqua bollente per circa 10 minuti, poi scolarlo, togliere la pelle e diliscarlo.

    3.  Nel boccale pulito tritare il prezzemolo con lo spicchio di aglio: 5 sec./vel. 7-8; togliere e mettere da parte.

    4.  Rimettere nel boccale il pesce. Con lame in movimento a /vel. 3-4 versare l'olio a filo dal foro del coperchio. Lavorare: 1 min./antiorario"antiorario" /vel. 4.

    5.  Aggiustare di sale e pepe bianco, unire il trito di aglio e prezzemolo, amalgamare: 5 sec./antiorario"antiorario" /vel. 4.

    6.  Versare il tutto nel piatto da portata, irrorare con un filo d'olio e guarnire con ciuffi di prezzemolo.

    7.  Servire freddo con polenta.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 6 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 6
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
  • Appliance Bimby ® TM 5 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 5
    Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
    Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31
Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

BACCALA' MANTECATO ALLA VENEZIANA

Stampa:

Commenti

  • 5. dicembre 2011 - 15:17

    Sicuramente l'olio veneto non è profumato come il tuo tmrc_emoticons.;)

    Nei panini? Pensa te..

    Sempre mangiato con polenta grigliata..


    Chiara, tonda modenese trapiantata a Padova Smile

  • 5. dicembre 2011 - 15:04

    Ciao Chya grazie per la tua risposta! Io l'ho mangiato a Venezia " nei panini" e non mi sembrava così unto..che poi non era untissimo ma il sapore dell'olio era veramente forte, copriva quello del baccalà..sarà che uso olio ex evo fatto in casa???tmrc_emoticons.8)


    BISOGNA ESSERE DURI SENZA PERDERE LA TENEREZZA

  • 5. dicembre 2011 - 14:59

    Io non l'ho ancora fatto ma la caratteristica di questo piatto (è tipico di questa zona e lo mangio spesso alle sagre/ristorante) è di essere "annegato" nell'olio, ci galleggia..


    Chiara, tonda modenese trapiantata a Padova Smile

  • 5. dicembre 2011 - 13:16

    Qcln ha provato questa ricetta??

    Io l'ho fatta venerdi sera e sinceramente non mi è piacuto, la consistenza del baccalà era buona, ea ben mantecato ma si sentiva troppo davvero troppo il gusto d'olio, e pensare che messo solo 100 gr di olio perchè mi sembrava che il baccalà dopo la sofgliatura si fosse ridotto tantissimo!!


    BISOGNA ESSERE DURI SENZA PERDERE LA TENEREZZA

  • 5. ottobre 2010 - 23:52

    Un chiarimento al punto 4: se ho capito bene, dopo aver messo nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" lo stoccafisso cotto, prima si fa andare a 3/4 facendo contemporaneamente scendere l'olio a filo. Una volta incorporato tutto l'olio, si prosegue un altro minuto a vel. 4  antiorario"antiorario" . E' così?   Una curiosità: perchè l'antiorario solo dopo che è stato inserito l'olio? E l'antiorario viene messo per cercare di riprodurre la mantecatura senza "frullare"?

     


    Sandra da Roma

  • 5. ottobre 2010 - 12:22

    Grazie Team!!!!!!!!!!!!!!!!!!


    Chiara, tonda modenese trapiantata a Padova Smile

Are you sure to delete this comment ?