thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
35min
Total
45min
porzione/porzioni
6 persona/persone
Difficoltà
medio
Testata ufficialmente
  • Bimby ® TM 31
published: 13-09-2010
modificata: 31-01-2022

Ingredienti

Per i pizzoccheri

  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 120 g di farina di frumento, tipo 0
  • 160 g di acqua
  • 10 g di olio di oliva

Per il condimento e la cottura

  • 200 g di formaggio Bitto, a tocchi
  • 60 g di burro
  • 4 foglie di salvia
  • 1200 g di acqua
  • 1 cucchiaino di sale, + q.b.
  • 250 g di patate, a dadini medi
  • 300 g di verza, di cui 100g a striscioline
  • 40 g di Grana Padano, grattugiato

Accessori che ti serviranno

  • Varoma
    Varoma
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Preparare la pasta:
  1. Con il matterello (o con l'apposita macchinetta), stendere l'impasto in una sfoglia di 1-2 mm di spessore.

  2. Con un tagliapasta liscio ricavare delle fettuccine larghe 1 cm e lunghe 5-6 cm. Disporle su una spianatoia infarinata e lasciare asciugare per almeno 2 ore.

  3. Preparare il condimento:
  4. Mettere nel boccale i tocchi di Bitto e tritare: 5 sec./vel. 4-5, tenere da parte.

  5. Nel boccale pulito e asciutto insaporire il burro con le foglie di salvia: 8 min./90°/vel. 1. Togliere e mettere da parte.

  6. Versare nel boccale l'acqua, il sale, le patate e 100 g di verza a striscioline; sistemare la verza rimasta nel recipiente del Varoma, posizionarlo e cuocere: 20 min./Varoma/antiorario"antiorario" /vel. 1. Togliere il Varoma e mettere da parte.

  7. Nel boccale, se necessario, aggiustare di sale poi versare i pizzoccheri e cuocere: 5 min./100°/antiorario"antiorario" /vel. 1.

  8. A fine cottura, scolare il tutto e unire nel recipiente del Varoma con la verza.

  9. Terminare la preparazione:
  10. Imburrare una pirofila capiente e versare a strati i pizzoccheri con le verdure, il formaggio bitto tritato, un poco di burro aromatizzato alla salvia e una spolverata di grana. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.

  11. Passare in forno caldo a 200° per circa 10 minuti e servire caldissimi.

Consiglio

Curiosità: tipico piatto della Valtellina ed in particolare di Teglio. Il nome "pizzoccheri" sembra derivare dalla radice "pit" o "piz" col significato di pezzetto o forse dalla parola "pinzare" col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta.

Tratta dal libro: "Regionale B"

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31
Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Pizzoccheri della Valtellina

Stampa:

Commenti

  • 6. marzo 2024 - 19:55

    Da pigra i pizzoccheri li ho comprati, freschi, e cotti in pentola. Per il condimento ho usato Montasio, Fontal e Grana. Burro rosolato con aglio e salvia nel pentolino. Il resto uguale. BUONISSIMI.

  • 21. gennaio 2021 - 15:41
    5.0

    I miei preferiti!

  • 22. maggio 2018 - 10:13

    ma che buone sono?? meraviglioso Bimby

  • 29. ottobre 2017 - 11:35

    Io uso sia verza che coste, le coste le taglio a striscioline!
    Inoltre...uso bitto, casera e fontina insieme!!
    Risultato suuuperrr!!!

  • 24. ottobre 2016 - 20:57
    5.0

    Io ho usato la fontina al posto del bitto e il condimento è venuto benissimo, sembravano quelli di mia suoceraBig Smile ...peccato che poi ho sostituito i pizzoccheri freschi con quelli già fatti e secchi e in cottura mi si sono spappolati un po' nonostante l'antiorario...A voi è mai capitato? Forse dovevo aggiungere più liquido?

  • 17. ottobre 2016 - 18:58
    4.0

    si può sostituire alla verza le bietole? Tongue

  • 2. ottobre 2016 - 12:31
    4.0

    Aggiungerei l'aglio nel sofritto (da togliere poi)

    Cmq

  • 21. novembre 2015 - 21:01

    quindi i pizzoccheri si cuociono in pentola,non nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" ?

  • 12. ottobre 2014 - 20:20
    5.0

    Veramente ottimi... Io li ho preparati con le coste al posto delle verze e come formaggio ho usato un misto di bitto, casera e latteria. Effettivamente l'impasto risulta molto friabile, quindi bisogna fare un po' di attenzione...io ho abbassato al minimo la fiamma durante la cottura della pasta e ho usato una pentola di quelle con lo scolapasta incorporato. Con il condimento sono stata un po' abbondante....d'altra parte non è con i pizzoccheri che si può fare la dieta

  • 5. marzo 2014 - 19:37

    Buonissimi.....da rifare sicuramente!!!!!!!!!!!!   

     

    tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.)

Are you sure to delete this comment ?