thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
40min
Total
1h 10min
porzione/porzioni
8 porzione/porzioni
Difficoltà
medio
  • Bimby ® TM 5
published: 08-05-2012
modificata: 26-08-2020

Ingredienti

Torta Sacher senza glutine

  • 130 grammo burro vegetale, o olio di vinaccioli
  • 6 uova intere
  • 1 pizzico sale rosa dell'Himalaya
  • 150 grammo cioccolato fondente
  • 130 grammo Farina di quinoa
  • 150 grammo zucchero grezzo
  • 40 grammo zucchero a velo

per la farcitura

  • 300 grammo cioccolato fondente
  • 100 grammo latte di mandorla, o di soia
  • 80 grammo olio
  • 200 grammo confettura di albicocche

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Prepara la base: sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria.
    Intanto metti nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" il burro morbido con lo zucchero a velo e monta 1 minuto a velocità 3.

    Con le lame in movimento fai cadere i tuorli uno alla volta, lentamente, dal foro del coperchio e fai montare per 10 minuti a velocità 3.
    Versa il cioccolato fuso a filo e amalgama 5 minuti a velocità 3.
    Monta ora gli albumi con le fruste elettriche e aggiungi lo zucchero solo quando iniziano a montare. Non c’è bisogno che siano montati a neve ferma.
    Poco per volta versa gli albumi, nel composto di burro e tuorli, facendo attenzione a mescolare dal basso verso l'alto e molto delicatamente per evitare che gli albumi si smontino, aggiungendo poi, sempre poco per volta, la farina.
    Versa il composto in una teglia a cerniera imburrata di 24 cm di diametro e cuoci in forno statico per 30 Min. a 170°.
    Lascia raffreddare per circa 1 Ora.
    Prepara la glassa al cioccolato: nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" pulito, inserisci il cioccolato fondente tagliato a pezzi e trita 20 secondi a velocità 7.
    Aggiungi il latte ed il burro e cuoci per 6 minuti a 70° vel. 3, poi 4 minuti a 60° vel. 3.

    Taglia la torta a metà e spalma la metà inferiore con la marmellata di albicocche, copri con la metà superiore e spalma con un altro po di marmellata.
    Posiziona ora la torta sopra una gratella appoggiata su una teglia (in modo che il cioccolato che fuoriesce possa essere recuperato) e versa la glassa al cioccolato fino a ricoprirla completamente.
    Con la glassa avanzata (o recuperata dalla teglia) fai la classica scritta “sacher” con una sacca a poche a cui avrai tagliato una piccolissima punta.
    Lascia riposare la torta in frigo per almeno 2 ore.
    Servi la tua torta sacher senza glutine bagnando il coltello in un po d’acqua per non rovinare la grassa.

Consiglio

Puoi conservare la torta sacher senza glutine in frigo per tre o quattro giorni, oppure la puoi congelare in comode mono porzioni.
[/i]Dieta gruppo sanguigno

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 5 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 5
    Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
    Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Commenti

  • 11. giugno 2012 - 18:23

    Buongiorno cusli,

    La ringraziamo per la ricetta pubblicata, abbiamo una perplessità riguardo alla realizzazione della mousse.

    Abbiamo provato a realizzare la mousse seguendo le indicazioni fornite e non ci è venuta una mousse ma una crema morbida non perfettamente amalgamata. Il cioccolato non era sciolto in maniera completa e, di conseguenza, la crema è rimasta leggermente grumosa.

    Crediamo inoltre che l'utilizzo di burro e/o panna liquida (montata) sia utile per ottenere la consistenza e la densità tipica di una mousse.

    Per ottenere una mousse suggeriamo, come indicazione di massima, quella riportata a pagina 155 del Libro Base verde "Io e il mio Bimby".

    A presto, buon proseguimento

     

    Team Bimby

  • 11. giugno 2012 - 13:11

    Niente burro chiara...ma se provi e viene meglio dimmelo, ogni modifica positiva va bene!!! 

  • 11. giugno 2012 - 13:08

    Anche io ho usato una teglia da 28........ma non è venuta per niente sottile!!!! 

  • 10. giugno 2012 - 22:13

    HO dato un'occhiata in giro e ho visto una versione che mette il burro nella mousse..

    Una dimenticanza Glasses ?


    Chiara, tonda modenese trapiantata a Padova Smile

  • 10. giugno 2012 - 22:09

    Ciao!

    E' in frigorifero a riposarsi Big Smile

    Ho avuto difficoltà con la mousse: ho dovuto fare a mano perchè il composto di cioccolato, tuorli e zucchero non si amalgamava con gli albumi e si è un po' smontato..

    Forse (solo la mia mera opinione da pasticciona) andrebbero montati tuorli e zucchero e messi da parte, poi sciolto il cioccolato, lasciato un po' raffreddare e poi unire il tutto, compresi gli albumi a neve.

    Cmq la sentenza a domani: il profumo è 'na favola!!

    Grazie grazie!!!

    Ah un'ultima cosa: che teglia usi?

    Con una teglia da 28 mi è venuta bassa bassa, non una bella farcitura alta come a te tmrc_emoticons.(


    Chiara, tonda modenese trapiantata a Padova Smile

  • 16. maggio 2012 - 16:25

    Big Smile la foto di testata è originale, qualla nei passaggi direi che è scaricata...


    La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!

  • 8. maggio 2012 - 19:42

    Ciao Elena, omido o maizena sono la stessa cosa........io, in verità, una volta ho usato la semplice farina 00 ed è venuta comunque buonissima!!!!!  Party

  • 8. maggio 2012 - 19:08

    Ciao. Vorrei provare questa ricetta, ma ho un dubbio. L'amido è la maizena? Altrimenti, mi puoi dire dove lo posso trovare? Cooking 7

    grazie mille elena

  • 8. maggio 2012 - 17:20

    tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.) 3 volte buona!!! tmrc_emoticons.;) tmrc_emoticons.) tmrc_emoticons.;)


    Assunta.
  • 8. maggio 2012 - 14:28

    Slurp, slurp, ... ho già l'acquolina, complimenti. Party Party Party Party Party


    Adanna

Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: