


Ingredienti
Pabassinos con la sapa
- 250 grammi farina 00
- 75 grammi strutto
- 75 grammi uva passa
- 75 grammi zucchero
- 60 grammi mandorle pelate
- 60 grammi gherigli di noci
- 1 uovo
- 50 grammi sapa
- 1 bustina lievito per dolci
- 130 grammi zucchero a velo
- 4 cucchiai acqua
- Codette o palline di zucchero
- Scorza di un limone o arancio
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida. Nel frattempo Nel
"coperchio chiuso" Tritare la frutta secca, mandorle e noci, velocità 7 per 3 secondi, a misurino chiuso, dovrà risultare tritata grossolanamente e non macinata fine. Mettere da parte. Senza lavare il
"coperchio chiuso" mettere zucchero e scorza, tritare con misurino chiuso portando gradatamente a velocità 10 per 10 secondi. Aggiungere lo strutto la farina,il lievito e le scorze, impastare
"velocità spiga" due minuti. Si otterrà un composto granuloso. Staccare eventualmente i residui dalle pareti e impostare sempre
"velocità spiga" per 3 minuti e mentre lavora incorporare l'uovo, quando l'uovo sarà ben amalgamato aggiungere la frutta tritata e l'uvetta scolata. Sempre durante la lavorazione incorporate la sapa a poco a poco. La sapa potrebbe avere un peso indicativo in quanto dipende da quanto sarà densa e corposa, l'impasto dovrà risultare compatto e staccarsi facilmente dalle pareti. Se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungere poca farina.
togliere l'impasto dal"coperchio chiuso" formare una palla e far riposare in frigo per mezz'ora.
stendere sul piano di lavoro leggermente infarinato l'impasto e formare dei rombi o comunque dei biscotti tondi o come si preferisce, alti non più di mezzo centimetro. Sistemare in una teglia e infornare a 18' gradi per 10/15 minuti.
far raffreddare su una gratella e nel frattempo preparare la glassa, nel"coperchio chiuso" pulito e asciutto mettere lo zucchero a velo e impostare 2 minuti vel 3 é piano Piano aggiungere i cucchiai di acqua, che potrebbero anche essere meno di 4.. dipende dalla grandezza del cucchiaio e comunque fino a quando risulterà una glassa bianca e densa. Con un pennello passare la glassa sopra i pabassinos e prima che sia asciutta cospargere con codette o palline di zucchero.
Consiglio
I PANASSINU o PABASSINOS é un dolce tipico sardo. Sono preparati tradizionalmente per la ricorrenza di Ognissanti. Il nome deriva da "pabassa " che significa uva sultanina. In ogni paese dell'isola si fanno in modi diversi ma in ogni ricetta é sempre presente l'uva passa. Questa versione della parte meridionale dell'isola ha la sapa, o mosto d'uva. Che anticamente ogni famiglia si autoproduceva con la propria personale ricetta. Adesso che ci siamo globalizzati... Ognissanti molti la chiamano Halloween ... in ogni caso ogni occasione é buona e giusta per far festa e mangiare un dolce in compagnia.
si accompagnano con un moscato fresco o un vino passito.
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 6
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
grazie ☺️ sono felicissima di averti per un attimo portato qua ☺️
Magat
Attenzione!!!!



Creano dipendenza
Maurizia, questa ricetta è favolosa.
I pabassinos mi hanno fatto tornare per un attimo in Sardegna, troppo buoni.
Complimenti
qui da noi la sapa la si fa in casa e si trova con il passaparola tra amici e parenti. Ma ho visto il mosto cotto ( che più i meno è la stessa cosa ) in vendita nei grandi ipermercati
Magat
Bellissima ricetta però non riesco a trovare negozi che vendano il mosto/sapa... tu dove la trovi? Grazie ..
Interessantissimi! Grazie per la ricetta
ammila
😊 grazie ☺️ grazie a tutti
Magat
borabora
Complimenti per la prima pagina Maurizia 💖
Julia
Brava Maurizia!👏Complimenti per la prima pagina!!! 👏 👏👏
Robia68