thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
20min
Total
40min
porzione/porzioni
4 persona/persone
Difficoltà
medio
Testata ufficialmente
  • Bimby ® TM 21
published: 12-11-2001
modificata: 08-03-2022

Ingredienti

Gnocchi alla romana

  • 250 g di semolino di grano
  • 1 litro di latte
  • 60 g di burro
  • 70 g di Parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 tuorli d'uovo
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • q.b. noce moscata

Accessori che ti serviranno

  • Tappetino antiaderente
    Tappetino antiaderente
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Inserire nel boccale latte, sale, noce moscata, 20 gr. di burro e portare all’ebollizione per 7 min. 100° vel. 1.

  2. Unire a pioggia con lame in movimento a vel. 4, 40 gr. di parmigiano, i tuorli, il semolino: 7 min. a 90° vel. 1.

  3. Stendere il composto ottenuto sulla spianatoia dando 1 cm. circa di spessore.

  4. Quando sarà freddo, ritagliare, utilizzando il misurino, tanti dischetti e disporli leggermente sovrapposti in una pirofila imburrata.

  5. Cospargere con fiocchetti di burro e altro parmigiano. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20 min. circa.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 21 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 21
Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Gnocchi alla romana

Stampa:

Commenti

  • 8. novembre 2017 - 08:58

    Ho usato semola di grano duro e ho fatto andare i 7 minuti 90 gradi anche a velocità 4, risultato perfetto e molto buono!

    Julia

  • 4. maggio 2016 - 11:38
    4.0

    Grazie per i tuoi suggerimenti,seguendoli (in realtà ho dovuto far andare il latte un paio di minuti in più rispetto a te) finalmente sono venuti bene,la scorsa volta il composto era rimasto più liquido!

  • 11. aprile 2016 - 14:42

    Eseguita la ricetta: 

    il latte dopo 7 minuti era a 80°: mi è già capitato altre volte. Dipende dalla temperatura iniziale dell'alimento. Quindi ho proseguito la cottura fino a raggiungimento dei 100°C (altri 2 minuti)

    Poi ho selezionato altri tre minuti a 100° durante i quali a vel 4 ho aggiunto prima il parmigiano, poi i tuorli ed infine a pioggia il semolino (molto lentamente). La temperatura l'ho impostata perchè aggiungendo gli altri ingredienti si abbasserebbe, così è mantenuta tra i 90 ed i 100.

    Per ultimo ho cotto per 7 minuti ma a velocità 4: ad 1 non si muoveva nulla, quindi sarebbe venuto sotto bruciato e sopra crudo!! Nessun grumo e perfettamente cotto.

    Ho versato l'impasto in un piatto largo da portata ed l'ho lasciato raffreddare mescolando frequentemente: quando è diventato tiepido, ma ancora morbido, l'ho diviso in due fogli di carta da forno ed ho li ho modellati a formare due salsicciotti, quindi in frigo a rapprendere. Si tagliano i salsicciotti a dischetti e non ci saranno rimasugli!!

  • 26. febbraio 2016 - 19:55

    Ho seguito la ricetta utilizzando del semolino normale (semola di grano duro) risultato perfetto.

  • 22. marzo 2015 - 11:29

    io ho seguito la ricetta del libro e sono venuti buonissimi (il semolino da usare è quello apposito per gli gnocchi e vedrete che non avrete problemi ) Cooking 7

  • 21. dicembre 2014 - 17:38

    Non sono così schietta ma il concetto è questo

    Ho fatto x 2 volte seguendo tutto per bene ma nada ...il semolino rimane sul fondo e non si mischia con il latte

    Ho provato ad aumentare velocità delle lame e usato un pò di varoma ma niente

    La mia consulente non ha fatto altro che scrivermi la ricetta senza nessun consiglio ....

    Ma io non mollo voglio che venga ....

    Chi mi aiuta ???

    Grazie Paola

  • 8. novembre 2014 - 23:01

    Io li ho sempre fatti seguendo alla lettera il libro base e vengono ottimi tmrc_emoticons.)

  • 15. marzo 2014 - 18:21

    soniaph

    SoniaPhotographer

     

    Ho seguito alla lettera la ricetta quindi non credo di aver sbagliato nulla, ma il risultato è questo, è pieno di grumi sotto e liquido sopra, il latte tutto in superficie e si è bruciato il boccale. Ho la vaga impressione di doverlo buttare? come recupero?  tmrc_emoticons.((  tmrc_emoticons.(  tmrc_emoticons.((

     

    LA RICETTA CORRETTA SUGGERITA DA "W LA PAPPA" E'

     250 gr. di semolino di grano, 1 litro di latte, 20 gr. di burro, 40 gr. di parmigiano grattugiato, 2 tuorli, 2 cucchiaini di sale fino, noce moscata a piacere

    "Preparare gli gnocchi: mettere nel  il latte, il sale, il burro e la noce moscata, 10 min. 100° vel. 2 inserire dal foro con lame in movimento il parmigiano, i tuorli e il semolino, poi cuocere per 8 min. 90° vel. 2, spatolando di tanto in tanto."

      Big Smile ET VOILA'..... hip hip hurra' x w la pappa  Big Smile

  • 1. marzo 2014 - 22:16

    Ricetta sbagliatissima!!!  Cry

    provata stasera... prima di leggere i tantissimi post purtroppo!!!! Steve

    TOGLIETELA dalle ricette!!!

    Il composto rimane mollissimo! Ho tentato di salvare il tutto formando delle pallottole di semolino e buttando in forno, ma il risultato é stato un mappazzone che non assomigliava neanche lontanamente a dei gnocchi alla romana. disgustoso!

  • 7. marzo 2012 - 17:24

    luisa2

    Panina visto che è sul libro sia arancione che verde, questa sarebbe ora venisse tolta Big Smile

    eccovi la storia degli gnocchi alla romana: si chiamano così perchè gli antichi romani (a C.) preparavano una polentina di farina e acqua (di qualunque grano) chiamati pultes, tanto che i romani venivano chiamati pultifagi, da qui gnocchi alla romana riferita agli avi di tutti noi

    Luisa, che brava, hai trovato la spiegazione!! Quindi i romani attuali non c'entrano niente...lo dicevo io...!   Comunque gli antichi romani erano pultifagi sul serio, nel senso che mangiavano poltiglie improponibili, tipo ad esempio il garum, una specie di liquame derivato da pesce fermentato e altre piacevolezze...


    Sandra da Roma

Are you sure to delete this comment ?