thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
0min
Total
0min
porzione/porzioni
--
Difficoltà
--
  • Bimby ® TM 31
published: 25-03-2012
modificata: 26-11-2014

Ingredienti

  • 3 tuorli
  • 2 albumi
  • 250 gr. zucchero
  • 500 gr. farina 00
  • 100 gr. burro a pezzetti morbido
  • 70 gr. alchermens
  • 40 gr. mistrà
  • 40 gr. rosolio di cannella
  • 1 cartina lievito per dolci
  • Per la glassa:
  • 100 gr. zucchero
  • 50 gr. albumi
  • confettini o codette colorate

Ad esempio: per l’impasto

Ad esempio: per l’impasto

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Montare gli albumi a neve: 5 min. 37° vel.4 (io, spero apprezzerete la sincerità, li ho montati con il frullatore, perché, nonostante in altre occasioni abbia seguito le indicazioni del libro base, non mi sono mai venute bene, e, leggendo vari topic, ho appurato che molte bimbyne hanno il mio stesso problema)

    Inserire nel boccale i tuorli e lo zucchero: 30 sec . vel.6

    Aggiungere il burro, la farina e i liquori: 2 min  (è importante che, versando nel boccale i liquori, questi non vadano direttamente a contatto con le uova)

    Aggiungere gli albumi montati a neve e il lievito: 1 min  e poi 30 sec  vel.5

    Versare il composto in una teglia per ciambelle (alta e abbastanza stretta) precedentemente imburrata e cuocere nel forno caldo a 180° per circa 50-60 min  (dopo 40 min va coperta con carta di alluminio). Ovviamente se usate la classica teglia per ciambella più bassa e più larga il tempo di cottura è inferiore, circa 30-40 minuti; è importante controllare e fare la prova con lo stecchino.

    Far reffreddare la ciaramicola.

    Per la glassa:

    polverizzare lo zucchero: 15 sec. vel 9

    Montare gli albumi a neve: devono essere montati molto bene, quindi, per fare la prova, capovolgere il contenitore per verificare che il composto non si muova.

    Incorporare lo zucchero 

    Aiutandosi con un cucchiaio ricoprire interamente la ciaramicola con il composto ottenuto e guarnire con i confettini o codette

    Mettere la ciaramicola in forno (meglio se ventilato): 1 ora a 100°,  affinché la glassa possa asciugarsi.

    N.B. L'alchermes deve essere puro, rosso scuro scuro, perché la fetta di ciaramicola deve avere un bel colore acceso. Quello che ho usato io (al supermercato ho trovato solo questo non lo era, e quindi la fetta è più chiara (in ogni caso il sapore è buono lo stesso!)

    Questa è la ricetta della mia cara zia Gilda. Ogni anno, come vuole la tradizione del nostro parentado, trascorriamo la Pasqua a casa sua e non manca mai la sua famosa ciaramicola, che viene messa in tavola sin dalla colazione pasquale. Quest'anno, per la prima volta, ho provato a farla adattando la ricetta al bimby, e un ringraziamento particolare va alla carissima lully che mi ha caldamente consigliato di inserirla.

     

  2. Descrivi le fasi di preparazione della tua ricetta

  3. Descrivi le fasi di preparazione della tua ricetta

  4. Descrivi le fasi di preparazione della tua ricetta

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Ciaramicola - dolce di Pasqua umbro

Stampa:

Commenti

  • 27. marzo 2012 - 20:44

    lullyEccola qua, la aspettavo con ansia! tmrc_emoticons.;) Grazie Sara, la farò quanto prima!! tmrc_emoticons.)

    Grazie a te!

  • 27. marzo 2012 - 01:12

    Eccola qua, la aspettavo con ansia! tmrc_emoticons.;)
    Grazie Sara, la farò quanto prima!! tmrc_emoticons.)


    lully


    Crazy

  • 26. marzo 2012 - 19:10

    wlapappa

    Grazie per aver inserito questa ricetta, è un dolce che non conoscevo proprio!

    Che bello vedere le differenti tradizioni italiane

     

    Grazie a te! Sono contenta di avervi fatto conoscere qualcosa di nuovo!

  • 26. marzo 2012 - 19:06

    Grazie per aver inserito questa ricetta, è un dolce che non conoscevo proprio!

    Che bello vedere le differenti tradizioni italiane

     

  • 26. marzo 2012 - 19:01
    5.0

    macchina

    La Simo Pestifera

    tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p spettacolo!!!!

    Grazie Simo, detto da te è un gran complimento!

    è la verità.... la foto dice mangiami subbbbito!!!!! tmrc_emoticons.;) tmrc_emoticons.;) tmrc_emoticons.;) tmrc_emoticons.;)


    La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!

  • 26. marzo 2012 - 18:50

    La Simo Pestifera

    tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p spettacolo!!!!

    Grazie Simo, detto da te è un gran complimento!

  • 26. marzo 2012 - 11:01

    [quote=ammila]

    Grazie x aver inserito questa ricetta..... quelle delle tradizioni familiari e regionali sono le + belle!!!Grazie a te ammila!

  • 26. marzo 2012 - 10:37
    5.0

    tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p tmrc_emoticons.p spettacolo!!!!


    La Simo Pestifera, tigrella, occhi di gatto, moglie del raptor, modenese di adozione, che si riconosce in Lady Oscar, ma sempre e comunque Bolognese, e che ha sempre un milione di cose da fare!!!!!!!

  • 26. marzo 2012 - 01:05

    Grazie x aver inserito questa ricetta..... quelle delle tradizioni familiari e regionali sono le + belle!!!


    ammila

Are you sure to delete this comment ?