thumbnail image 1
thumbnail image 2
thumbnail image 3
thumbnail image 4
thumbnail image 5
thumbnail image 6
thumbnail image 7
thumbnail image 8
thumbnail image 9
thumbnail image 10
thumbnail image 11
thumbnail image 12
thumbnail image 1 thumbnail image 2 thumbnail image 3 thumbnail image 4 thumbnail image 5 thumbnail image 6 thumbnail image 7 thumbnail image 8 thumbnail image 9 thumbnail image 10 thumbnail image 11 thumbnail image 12
Preparazione
20min
Total
40min
porzione/porzioni
4 porzione/porzioni
Difficoltà
medio
  • Bimby ® TM 5
published: 25-01-2017
modificata: 15-11-2018

Ingredienti

Latte di mandorle

  • 100 grammi mandorle pelate
  • 300 grammi acqua

Crema

  • 3 tuorli d'uovo
  • 30 grammi Farina di quinoa
  • 20 grammi zucchero
  • 300 grammi latte di mandorla

Pan di Spagna

  • 4 uova
  • 40 grammi Farina di quinoa
  • 60 grammi farina di mandorla
  • 40 grammi zucchero
  • 1 cucchiaino cremor tartaro
  • 1 cucchiaino bicarbonato di sodio

Per la bagna e tocco finale

  • 250 grammi Caffè pronto
  • Qb gocce cioccolato fondente

Accessori che ti serviranno

  • Farfalla
    Farfalla
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Prepariamo il latte di mandorle
  1. Mettere nel boccale le mandorle e polverizzare 10 secondi a velocità 10, aggiungere l’acqua e omogeneizzare 30 secondi a velocità 10.
    Togliere dal boccale, sciacquarlo ed asciugarlo.

  2. Preparazione della crema
  3. mettere nel boccale la scorza di mezzo limone, lo zucchero, la farina di quinoa e polverizzare 10 secondi a velocità 10. Abbassare il composto sul fondo con la spatola e polverizzare altri 10 secondi a velocità 10. Aggiungere 300 g di latte di mandorle, 3 tuorli d’uovo e cuocere 7 minuti a 90° velocità 4. Trasferire la crema in un piatto liscio e appoggiare sopra la crema la pellicola trasparente, premere bene per farla aderire in modo tale che non si formi la pellicina.

  4. Preparazione del pan di Spagna
  5. Separare i tuorli dagli albumi, inserire nel boccale pulito e asciutto, la farfalla, i quattro albumi, e montarli 2 minuti a velocità 2,5, aggiungere 20 g di zucchero e montare a velocità 4 × 5 minuti, finché diventano belli sodi. Togliere gli albumi dal boccale e metterli da parte. Sempre con la farfalla inserita inserire i tuorli e gli altri 20 g di zucchero, montarli per cinque minuti a 50° velocità 3.
    Togliere i tuorli dal boccale e metterli in una terrina capiente.Unisci ai tuorli tutti gli ingredienti secchi in maniera graduale: i 60 g di farina di mandorle con i 40 g di farina di quinoa e con il cremortartaro+bicarbonato, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
    Quando il composto diventera' troppo denso aggiungi due cucchiai di bianchi a neve e mescola delicatamente. Procedi in questo modo alternando gli ingredienti secchi ai bianchi d'uovo finche otterrai un composto liscio e omogeneo.



    A questo punto versare il composto nello stampo e infornare per 20 minuti a 175 gradi (dovrebbero bastare).Dopo 20 minuti fai la prova stecchino e se quest'ultimo risulta ancora umido alza la temperatura a 180 gradi e cuoci ancora per 5 minuti.

  6. Assemblaggio della torta
  7. Una volta cotto il pan di spagna, fallo intiepidire dopodiche' rimuovilo dallo stampo.
    Munisciti di una griglia da cucina e posizionala su un piatto abbastanza largo.
    Appoggia il pan di spagna sulla griglia, con un coltello da pane rimuovi la cupoletta del pan di spagna dopodiche' dividilo orizzontalmente in due parti uguali.
    Procedi con la farcitura:
    Bagna la prima meta' del pan di spagna con abbondante caffe' e e con uno spalmino stendi uniformemente meta' della crema.
    Sovrapponi la seconda meta' del pan di spagna e ripeti il procedimento.
    Spolvera la superficie della torta con del cacao amaro e, facoltativo, delle gocce di cioccolato amaro tritate.

Consiglio

Far riposare la torta in frigo prima di trasferirla su un piatto e prima di consumarla puoi anche tagliarlo a fette e congelarla. Per il gruppo zero non mettere la buccia di limone e sostituire il caffè con con il caffè d cicoria
Ricetta del D&A video ricette per i gruppi sanguigni
@VideoRicettegruppisanguigni adattata bimby

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 5 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 5
    Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5:
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.
    Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità. Rischio di ustioni a causa di schizzi di liquidi caldi: Non superare la capacità massima e rispettare le tacche del livello di riempimento del boccale!

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

TIRAMISÙ

Stampa:

Commenti

  • Non ci sono commenti in questo momento
Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: