thumbnail image 1
thumbnail image 2
thumbnail image 3
thumbnail image 1 thumbnail image 2 thumbnail image 3
Preparazione
14h 0min
Total
14h 0min
porzione/porzioni
8 porzione/porzioni
Difficoltà
facile
  • Bimby ® TM 6
published: 01-06-2020
modificata: 22-03-2023

Ingredienti

Costedda Focaccia di Villasimius

  • 600 grammi pomodori maturi
  • 3 spicchi aglio
  • 15 foglie basilico fresco
  • 350 grammi farina 00
  • 50 grammi olio extravergine di oliva
  • 15 grammi sale
  • 1 grammo lievito di birra fresco

Accessori che ti serviranno

  • Cestello
    Cestello
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" aglio e basilico. Inserire il misurino e Tritare vel 7 per 5 secondi

  2. Portare sul fondo e aggiungere i pomodori tagliati grossolanamente, inserite il misurino e tritare ancora 5 secondi vel 5.

  3. Aggiungere il sale, metà dell'olio, il lievito e farina. Impostare velocità spiga"velocità spiga" 5 minuti.

  4. Trasferire l'impasto, che sarà molto appiccicoso e non lavorabile, in una ciotola coperta con la pellicola e far lievitare tutta la notte.

  5. Il mattino dopo mettere l'impasto nella leccarda foderata di carta forno, livellare bene con la spatola e far lievitare ancora per circa 2 ore nel forno chiuso.

  6. Stendere sulla superficie il restante olio e infornare a 180 gradi per circa 35 minuti. Se la volete più croccante allungate il tempo di cottura. Servire calda o fredda accompagnata da salumi e formaggi.

Consiglio

Sa Costedda é un piatto tipico di villasimius, nel sud est della Sardegna. un paese sul mare noto ai turisti per le spiagge incantevoli e le piccole isole che la caratterizza. È una focaccia a base di pomodori freschi o in alcuni casi con l'aggiunta anche di cipolle e ha la particolarità che non ha acqua nell'impasto se non quella di vegetazione dei pomodori. Praticamente é la farina che viene aggiunta ai pomodori e non viceversa.il risultato sarà di una focaccia bassa morbida o più croccante in base a quanto si prolungherà la cottura. Profumatissima, si serve calda o tiepida per accompagnare formaggi e salumi.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 6 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 6
    Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. E' una misura semplice ma necessaria che difficilmente influirà sulla resa in cottura, prevenendo il verificarsi di eventuali fuoriuscite.

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Costedda Focaccia di Villasimius

Stampa:

Commenti

  • 25. luglio 2020 - 10:19

    Ricetta salvata da provare😸

  • 4. giugno 2020 - 19:29

    Nasino06 ha scritto:
    Meravigliosa! Forno appena spento, impastata ieri sera, cotta ora, non ho resistito dall’assaggiarla ancora bollente! Mi è piaciuta subito l’idea di usare poco lievito e l’acqua di vegetazione dei pomodori per creare questa focaccia, che, nonostante io ami profondamente la Sardegna e ci sia stata tante volte, non ho mai assaggiato. Grazie mille della ricetta!


    grazie a te per la fiducia...😊 non é facile trovarla perché é un piatto tipico solo di villasimius difficilmente si trova in altre zone ☺️

    Magat

  • 4. giugno 2020 - 19:17
    5.0

    Meravigliosa! Forno appena spento, impastata ieri sera, cotta ora, non ho resistito dall’assaggiarla ancora bollente! Mi è piaciuta subito l’idea di usare poco lievito e l’acqua di vegetazione dei pomodori per creare questa focaccia, che, nonostante io ami profondamente la Sardegna e ci sia stata tante volte, non ho mai assaggiato. Grazie mille della ricetta!

Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: