thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
0min
Total
45min
porzione/porzioni
1 pezzo/pezzi
Difficoltà
medio
  • Bimby ® TM 31
published: 08-11-2010
modificata: 09-12-2019

Ingredienti

Lievitino:

  • 15 g lievito di birra fresco
  • 60 g acqua
  • 50 g farina manitoba
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 1 tuorlo d'uovo

1° impasto:

  • 200 g farina manitoba
  • 3 g lievito di birra fresco
  • 25 g zucchero
  • 30 g burro, a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai acqua
  • 1 uovo

2° impasto:

  • 200 g farina manitoba
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 stecca di vaniglia, (i semini)
  • 1 cucchiaino sale

Inoltre:

  • 140 g burro, a temperatura ambiente per la sfogliatura
  • zucchero a velo, per spolverare

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Lievitino:
  1. Inserire nel boccale l'acqua, lo zucchero e il lievito: 30 sec, vel 3;

  2. Aggiungere il tuorlo e la farina: 1 minuto vel velocità spiga"velocità spiga" e far lievitare fino al raddoppio (1 ora circa).

  3. 1° Impasto:
  4. Sciogliere i 3g di lievito di birra nei 2 cucchiai di acqua, aggiungere al lievitino insieme alla farina, lo zucchero il burro e l'uovo: 3 minuti vel velocità spiga"velocità spiga" ;

  5. Lasciar lievitare fino al raddoppio.

  6. 2° Impasto:
  7. Alla pasta lievitata unire le uova, lo zucchero, i semini della vaniglia, la farina e il sale: 2 minuti vel velocità spiga"velocità spiga" ;

  8. Togliere l'impasto dal boccale, sistemarlo con un po' di farina e metterlo in una ciotola unta con del burro fino al raddoppio (1ora/ 1 ora e mezza);

  9. Passato questo tempo mettere la ciotola nel frigorifero per 40 minuti;

  10. Riprendere la pasta e tirarla con il mattarello formando un quadrato, distribuire al centro il burro morbido a fiocchetti;

  11. Poi portare i 4 angoli della pasta al centro coprendo completamente il burro;

  12. Spianare delicatamente in un rettangolo e piegare in 3, mettere a riposare in frigorifero per 20 minuti;

  13. Spianare di nuovo e piegare ancora in 3 e riposare per 20 minuti in frigo;

  14. Fare ancora 1 piega e riposare;

  15. A questo punto formare con la pasta una palla e disporla in uno stampo da pandoro (da 1 kg) unto di burro e lasciar lievitare finchè la cupola non uscirà dal bordo dello stampo;

  16. Infornare a 150* per 45/50 minuti (fare la prova stecchino e regolarsi col proprio forno!!!);

  17. Spolverare con abbondante zucchero a velo!!!

Consiglio

ricetta tratta dal libro delle famose sorelle di Bologna!!! (adattata da me!!!)

Misura degli stampi da pandoro:
cm 11 x 17 = 500 g
cm 14 x 20 = 750 g
cm 16 x 22 = 1000 g
cm 18 x 24 = 1500 g
cm 19 x 27 = 2000g

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

pandoro (Natale)

Stampa:

Commenti

  • 24. dicembre 2020 - 17:08
    5.0

    Ottima ricetta; sperimentata per 3 anni con successo!! Se posso consigliare a Lully: inserirei il tempo totale e non solo quello di cottura, così ci si rende conto meglio delle tempistiche!

  • 23. dicembre 2020 - 09:16

    Complimenti per la ricetta io L ho provato quest anno per la prima volta ed e’ davvero ottimo!! Sarà il mio dolce di Natale! Auguri

  • 13. dicembre 2020 - 07:57
    5.0


    Ricetta lunga ma con risultati eccezionali. Consiglio di iniziare alle 15 del pomeriggio. Così tutta la notte lievita e la mattina 30 Min in forno.

  • 9. dicembre 2020 - 10:49
    5.0

    La prima volta che mi cimento e devo essere sincera sono rimasta molto soddisfatta, certo devo migliorare ma non per colpa della ricetta ma perchè sono io che sono un tantino imbranata Tongue
    Complimenti per la ricetta

  • 19. dicembre 2019 - 17:14
    5.0

    lully ha scritto:
    Elibetty ha scritto:
    Molto contenta di aver provato questa ricetta. Era la prima volta, quindi sicuramente posso migliorare, però il risultato mi ha soddisfatta! Pandoro morbido e fragrante. Grazie a Lully per la sua ricetta molto dettagliata e per la sua gentilezza e disponibilità! 🤗

    grazie a te Eli 🥰 ne approfitto per farti gli auguri per queste feste!!!🎅🏻 Buon Natale e felice anno nuovo!❤️


    Grazie Lully! Auguro anche a te giorni di festa sereni e gioiosi! Buon Natale! 🎅🎄😍

  • 17. dicembre 2019 - 08:17

    Elibetty ha scritto:
    Molto contenta di aver provato questa ricetta. Era la prima volta, quindi sicuramente posso migliorare, però il risultato mi ha soddisfatta! Pandoro morbido e fragrante. Grazie a Lully per la sua ricetta molto dettagliata e per la sua gentilezza e disponibilità! 🤗

    grazie a te Eli 🥰 ne approfitto per farti gli auguri per queste feste!!!🎅🏻 Buon Natale e felice anno nuovo!❤️


    lully


    Crazy

  • 16. dicembre 2019 - 18:08
    5.0

    Molto contenta di aver provato questa ricetta. Era la prima volta, quindi sicuramente posso migliorare, però il risultato mi ha soddisfatta! Pandoro morbido e fragrante. Grazie a Lully per la sua ricetta molto dettagliata e per la sua gentilezza e disponibilità! 🤗

  • 8. dicembre 2019 - 16:32

    lully: grazie mille Lully! Gentilissima! Non vedo l'ora di provare la tua ricetta! Cooking 1
    Ciao ciao 🤗

  • 8. dicembre 2019 - 14:25

    Elibetty ha scritto:
    Buongiorno!🙂 Sto pensando di cimentarmi con questo super dolce di Natale. Domanda: i primi due passaggi prevedono la lievitazione all'interno del boccale, giusto?

    lully scusami, altra domanda: la lievitazione nel forno con luce accesa per dieci minuti, si fa solo nell'ultimo passaggio?
    Grazie mille

    ciao Eli, le prime lievitazioni si fanno nel boccale, se mai ti dovesse servire, metti l'impasto in una ciotola e copri con coperchio o con pellicola per alimenti.
    dopo molti anni e molti pandori e panettoni, nel primo passaggio sconsiglio di scaldare l'acqua lo zucchero e il lievito a 37 gradi (infatti come vedi ho modificato questa mia ricetta), perchè il lievito non può andare oltre i 27, quindi vai a vel 3 per 30 sec e basta.
    la lievitazione nel forno con lucina accesa, solo per 10 minuti, si fa quando il pandoro è nello stampo, sempre coperto mi raccomando!!
    spero di essere stata chiara, se hai bisogno scrivi, io passo ogni tanto e controllo!!
    ciao😊


    lully


    Crazy

  • 8. dicembre 2019 - 12:28

    Buongiorno!🙂 Sto pensando di cimentarmi con questo super dolce di Natale. Domanda: i primi due passaggi prevedono la lievitazione all'interno del boccale, giusto?

    lully scusami, altra domanda: la lievitazione nel forno con luce accesa per dieci minuti, si fa solo nell'ultimo passaggio?
    Grazie mille

Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: