
Preparazione
0min
Total
0min
porzione/porzioni
--
--
Difficoltà
--
Ingredienti
Per le tre bolliture:
- 200 g scorze di arance, non trattate (circa 3 arance di media grandezza)
- q.b. acqua, per ricoprire le scorze
Per lo sciroppo
- acqua
- q.b. zucchero semolato, per la copertura
- zucchero semolato, dello stesso peso delle scorze dopo le tre bolliture
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
- Tagliare la scorza delle arance a strisce di 1-1,5 cm di larghezza;
- Introdurre le scorze nel
"coperchio chiuso" , versare acqua fino a ricoprirle (ne andrà all'incirca un litro) e portare a ebollizione, impostando il timer a 10 min. 100°C
"antiorario"
"velocità soft" (10 min. corrisponde indicativamente al tempo che 1 l d'acqua impiega per bollire);
- Non appena la temperatura sarà arrivata a 100°C, continuare la cottura per 2 min. 100°C
"antiorario"
"velocità soft" ;
- Travasare in una ciotola le scorzette con il liquido e fare raffreddare (chi ha un terrazzo o una finestra ben riparata può, sfruttando le temperature autunnali/invernali, mettere la ciotola a raffreddare all'aperto per accelerare il tutto);
- Una volta raffreddate, scolare le scorzette, buttare via l'acqua e ripetere l'operazione di bollitura per altre due volte;
- Al termine della terza bollitura, scolare le scorze eliminando l'acqua in eccesso e pesarle;
- A questo punto continuare la preparazione in una pentola antiaderente nella quale inserirete una quantità di acqua e di zucchero pari al peso delle scorze (le mie, una volta terminata la terza bollitura, pesavano 280 g, ho perciò messo 280 g di acqua e 280 g di zucchero): non appena lo sciroppo bollirà, aggiungere le scorzette precedentemente scolate e cuocere finchè lo sciroppo non si sarà completamente asciugato;
- Terminata la cottura mettere le scorzette (distanziandole) ad asciugare su un foglio di carta forno o su un piatto leggermente unto con olio di mandorle;
- Prima che siano completamente asciutte passarle nello zucchero semolato o nel cioccolato fuso (non appena asciutte).
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Altri Utenti hanno apprezzato anche
Mostra ricette simili per:
Commenti
Ma la scorza va fatta lasciando la parte bianca interna o senza?!
Davvero complimenti x questa delizia. ..le ho ricoperte di cioccolato fondente 😋😋😋 una bontà
Claudia
Buonasera Nicole!
ho eseguito tempo fa questa tua ottima ricetta per fare le scorzette di arancia candite e le ho poi chiuse in un barattolo di vetro. Per quanto tempo si possono conservare?
Grazie buona serata!
Ciao!
Avevo letto di questa tecnica: io non l'ho mai usata fino ad ora per pigrizia e sbadataggine (sarei capace di dimenticarmi le scorzette in ammollo e ritrovarle dopo un mese)
Grazie per averla condivisa qui: è una validissima alternativa al processo che avevo proposto io ed evita le 3 bolliture

Ciao,io le ho sempre fatte senza bimby e sono buonissime: taglio le bucce delle arance o limoni,le faccio stare 4-5 giorni a bagno nell'acqua fresca,cambiandola spesso,le faccio scolare,passo nello strofinaccio,peso le scorzette,le metto in una pentola antiaderente insieme allo stessa quantitá di zucchero e le giro con un cucchiaio di legno fino a quando non si assorbe tutto lo zucchero...sono squisite !
Non uso acqua in cottura
Proverò anche la tua ricetta
!
Le conservo in una scatola di latta,quando avanzano
Rossella
Rossella
Ma sono bellissime!!! Vien voglia di allungare la mano e prenderle!

ecco le mie Nico!!!
speciali, come te!!!
lully
A casa mia durano pochissimo, perciò non si è mai posto il problema della conservazione!!!
Secondo me le puoi conservare chiuse in un barattolo di vetro, però! 
oh ecco la ricetta!!!!!!
ps quanto durano? come le conservi?
Semplicemente anjy
In data odierna (24/11/2010) la seconda parte della ricetta (pubblicata nella serata del 23/11/2010) è stata sostanzialmente modificata. Seguite la nuova versione, ragazze/i!