thumbnail image 1
thumbnail image 2
thumbnail image 3
thumbnail image 4
thumbnail image 1 thumbnail image 2 thumbnail image 3 thumbnail image 4
Preparazione
45min
Total
1h 15min
porzione/porzioni
2 porzione/porzioni
Difficoltà
medio
  • Bimby ® TM 31
published: 23-09-2016
modificata: 21-10-2016

Ingredienti

Quinoa

  • 140 grammi quinoa
  • 700 grammi acqua

Vellutata di zucca

  • 140 grammi zucca mantovana, pulita
  • 500 grammi acqua
  • 1 foglia alloro
  • 5 grammi olio evo
  • q.b. sale
  • 5-6 Pistacchi sgusciati e non salati
  • 1/2 cipolla di tropea

Per le polpette di quinoa

  • 50 grammi funghi (champignon surgelati a fette)
  • q.b. prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. sesamo nero
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio evo

Accessori che ti serviranno

  • Varoma
    Varoma
    acquista
  • Cestello
    Cestello
    acquista
  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Preparazione della quinoa
  1. 1.Togliere il coperchio del coperchio chiuso"coperchio chiuso"

    2. Mettere nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" l'acqua e il cestello.

    3. Lavare accuratamente la quinoa per qualche minuto sotto l'acqua corrente e metterla nel cestello.

    4. Chiudere con il coperchio.

    5. Impostare 15 minuti, temperatura Varoma e cuocere vel velocità soft"velocità soft" .

    6. A fine cottura spegnere. Togliere il coperchio. Togliere il cestello. Posarlo in un piatto e coprire con un coperchio.

    7. Lasciar riposare la quinoa in modo che si gonfi.

  2. Preparazione della zucca e dei funghi.
  3. 1. Sciacquare il coperchio chiuso"coperchio chiuso" .

    2. Riempirlo con l'acqua.

    3. Chiudere con il coperchio.

    4. Appoggiare il vassoio del varoma.

    5. Nella parte inferiore posizionare i funghi.

    6. Nel piatto superiore mettere della carta da forno lavata e strizzata e adagiare la zucca tagliata in due parti.

    7. Chiudere il varoma con il coperchio.

    8. Impostare 25 minuti, temperatura Varoma e cuocere a velvelocità soft"velocità soft" .

    9. A fine cottura spegnere.

    10. Togliere il coperchio del Varoma. Mettere la zucca in un piatto separata dai funghi.

    11. Lavare il coperchio chiuso"coperchio chiuso"

  4. Preparazione delle polpette.
  5. 1. Riposizionare il coperchio chiuso"coperchio chiuso" .

    2. Mettere dentro la quinoa, il sale e il prezzemolo tritato.

    3. Posizionare il coperchio con il misurino e chiudere il coperchio chiuso"coperchio chiuso" .

    4. Frullare 20 sec vel da 4 a 7.

    5. Togliere il coperchio, raccogliere il composto sul fondo e date una mescolata alla quinoa se si attacca sul fondo.

    6. Aggiungere i funghi.

    7. Mettere il coperchio con il misurino e chiudere il coperchio chiuso"coperchio chiuso" .

    8. Frullare 20 sec vel 5-6, in modo che i funghi si amalgamino al composto rimando quasi del tutto interi.

    9. Spegnere, togliere il coperchio e versare il composto in una ciotola.

    10. con le mani leggermente bagnate prendere delle piccole parti di composto e formare delle palline compatte.

    11. In un piatto versare il pangrattato con il sesamo e rotolare le palline ottenute.

    12. Adagiare le palline su una teglia coperta con carta da forno spennellata con olio.

    13. Spruzzare dell'olio sulle polpette e infornare 180° per 20-25 minuti fino a leggere doratura.

  6. Preparazione della vellutata.
  7. 1. Apire il coperchio del coperchio chiuso"coperchio chiuso" .

    2. Mettere l'olio, la cipolla tritata (o intera, e la frullerete dopo), la foglia di alloro.

    3. Chiudere con il coperchio e il misurino.

    4. Impostare 3 minuti temperatura 100° e cuocere a vel soft.

    5. Se la cipolla era intera, togliere la foglia d'alloro e dare qualche colpo di turbo.

    6. In alternativa aprire il coperchio e togliere la foglia di alloro.

    7. Mettere la zucca, precedentemente cotta, tagliata in pezzi pià piccoli.

    8. Chiudere il coperchio chiuso"coperchio chiuso" con il coperchio e il misurino.

    9. Impostare 5 minuti 100° vel soft.

    10. A fine cottura aggiungere 200 grammi di acqua dal foro del coperchio e il sale.

    11. Mettere il misurino.

    12. Frullare 40 sec vel 7-8.

    13. Impostare 80° 10 minuti e cuocere a vel 3-4.

    14. Aprire il coperchio, versare la vellutata in un piatto fondo e adagiare al centro qualche cucchiaio della quinoa precedentemente preparata e guarnire di pistacchi.

  8. Servire le polpette
  9. 1. Nel frattempo anche le polpette saranno pronte per essere servite magari accompagnate da una ricotta di pecora fresca.

Consiglio

La ricette della vellutata l'avevo trovata in internet modificando qualche piccolo ingrediente come la cipolla e la quinoa bianca invece di quella rossa.

Le polpette sono state un'idea improvvisata per la quinoa avanzata.

Entrami i piatti sono ottimi serviti con della ricotta di capra o un formaggio delicato.

Possono essere serviti come primo e secondo piatto. Le polpette si adattano molto anche ai buffet per fare anche degli spiedini, magari in formato più piccole e alternate con dei cubetti di feta.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Quinoa: cena per due_CONTEST OTTOBRE

Stampa:

Commenti

Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: