thumbnail image 1
thumbnail image 1
Preparazione
6min
Total
36min
porzione/porzioni
4 porzione/porzioni
Difficoltà
facile
Testata ufficialmente
  • Bimby ® TM 31
published: 04-11-2008
modificata: 04-01-2018

Ingredienti

rotolo di speck e scamorza

  • 160 g acqua
  • 10 g olio
  • 5 g sale
  • 5 g zucchero
  • 300 g farina
  • 1\2 cubetto lievito di birra
  • 150 g speck
  • 1 scamorza

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola
    acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6
    acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

  1. Mettere nel coperchio chiuso"coperchio chiuso" acqua lievito zucchero olio 3 min. 37° vel. 2;

  2. Aggiungere farina e sale e impastare vel velocità spiga"velocità spiga" per 3 min (con questo impasto vengono 2 rotoli);

  3. Stendere allo spessore di 2 mm la pasta formando un rettangolo;

  4. Foderare con fette di speck e fette di scamorza, arrotolare, spennellare di latte e infornare a forno già caldo 220° per circa 20/30 min dipende dal proprio forno.

Consiglio

OVVIAMENTE NEL ROTOLO SI POSSONO METTERE GLI INGREDIENTI CHE SI PREFERISCONO, QUESTO E' BUONO PERCHE' SONO 2 GUSTI SAPORITI!!

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31
Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

rotolo di speck e scamorza

Stampa:

Commenti

  • 4. maggio 2015 - 00:14
    5.0

    faccio spessissimo questo rotolo...la ricetta l'ho trovata sul libro " il meglio di bimby" ora ho visto che è presente anche qui...io lo farcisco con emmental e salame piccante,una vera bontà lo consiglio a tutti


    Das

  • 6. luglio 2010 - 19:58

    Cooking 1 buonasera a tutte e a tutti...ho fatto il rotolo ed è uscito..duro e secco....ma il gusto era veramente buono??


    Mi date qualche segreto??


    grazieeee

  • 22. giugno 2009 - 11:30

    Buongiorno a tutti.
    Quando si tratta di sciogliere il lievito non superiamo mai la vel. 2.
    Controlliamo la Ricetta

  • 20. giugno 2009 - 12:59

    scusate. ma quando dite di mettere nel :tmlocked: l\acqua, il lievito, l\olio ecc., 3 min a 37° non specificate a che velocità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tmrc_emoticons.( :?:

  • 10. giugno 2009 - 12:48

    Una volta chiuso il rotolo, per il seguito è riportato: accendere il forno su 220°, una volta raggiunta la temperatura, spennellare con il latte e infornare. Il rotolo, come lievitazione, è già al punto giusto. Manca il tempo di cottura: è pronto dopo circa 25-30 minuti. Di solito scriviamo a monte della Ricetta: accendere il forno. In questa Ricetta sarebbe stato sprecato accenderlo prima. Grazie per l\\osservazione: sono sempre utili, purtroppo non riusciamo a leggere sempre i Vostri commenti.

  • 15. dicembre 2008 - 19:30

    Grazie TEAM!!!! La proverò al più presto. Ciao tmrc_emoticons.D tmrc_emoticons.D


    Elena 

  • 15. dicembre 2008 - 11:41

    Facendo la Ricetta come descritta ad un certo punto, finito il rotolo, bisogna accendere il forno. Durante il tempo in cui il forno raggiunge la temperatura , la lievitazione è perfetta per infornare il rotolo

  • 12. dicembre 2008 - 19:23

    Ho un dubbio: ho letto che nella ricetta testata da Team cucina non c\è nesun accenno alla lievitazione, quindi si può non far lievitare il rotolo? Ma dai vostri commenti vedo che è meglio farlo lievitare, sono confusa... tmrc_emoticons.( tmrc_emoticons.( Grazie se mi chiarite il mio dubbio tmrc_emoticons.) Ciao


    Elena 

  • 10. dicembre 2008 - 13:04

    ciao kela tutto bene? non ho visto risposta quindi ti mando un saluto.


    ciao giuly

  • 4. dicembre 2008 - 18:08

    ciao Kela sono giuly, ti assicuro con infinita serenità che a me e a tutti è capitato di sbagliare e non sarà l\ultima volta, siamo soggetti anche agli errori, sai, con estrema umiltà ti dico che l\esperienza lavorativa aiuta a comprendere infinite cose fra le quali questa: chi non sbaglia mai è colui o colei che non fa nulla, ma proprio nulla. Il più piccolo lavoro, anche quello di scambiarsi opinioni può comportare un errore di imcomprensione e quindi inesatta risposta etc. Sono sicura di una cosa: se lo scambio di opinioni, consigli, idee etc. avvenisse a voce anzichè per iscritto, gli angoli verrebbero smussati poichè dal tono meglio si comprende, lo scritto non ha la funzione importante di capire subito quindi, non esiste affatto problema chiedere anche spiegazioni per uno scritto che sembra freddo, con dito puntato o altro, apprezziamo anche questo modo per dialogare con serenità e anche scherzosità a volte. Siamo qui con l\unico desiderio che ci accomuna tutte/i: imparare nuove ricette sapendo che a volte si imparano sbagliando. importante è capirsi e tollerarsi. vedi Keli, capita a volte di voler dire una cosa e chi la legge ti sente indispettita, magari non è affatto così quindi tu riceverari una risposta che non ti aspetti, giustamente, ma chi l\ha letta risponde col tuo tono. è solo la banalità di non sentire la voce e incappare a volte di travisare. un cordiale buona serata.


    ciao giuly

Are you sure to delete this comment ?

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: