
Ingredienti
- 300-400 gr di urticions
- 6 uova
- un cucchiaino di senape
- 25 gr aceto o limone
- 120 gr olio evo
- sale
- pepe
Accessori che ti serviranno
-
Varoma
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Mettere nel
"coperchio chiuso" 500 gr di acqua inserire il cestello e appoggiarci dentro 6 uova,chiudere e mettere il varoma nel quale avrete disposto gli urticions(io ne avevo tanti e ne ho messi un pò nel varoma e un pò nel vassoio) .Impostare 15 minuti vel 1 varoma.Terminati i minuti togliere il cestello con le uova e impostare altri 5 minuti vel 1 varoma.Mettere le uova in acqua fredda.Terminata la cottura degli urticions toglierli ,buttare l'acqua sciaquare il boccale e inserire senape,sale,pepe,aceto e olio far andare 20 sec vel 5.Sguscire le uova,mettere gli urticions nel piatto metterci sopra le uova tagliate in quattro e distribuire la salsa.
Gli uricions sono i germogli del luppolo e qui in Friuli in primavera vengono raccolti nei prati-campi si possono usare per fare risotti o frittate
Ho voluto inserire questa semplice ricetta perchè oggi sono andata nei prati con mio figlio a raccoglierli e poi li ho cucinati nel bimby.Chi non li trovasse può sostituirli con gli asparagi aumentando il tempo di cottura e aggiungendo dell'acqua nel boccale dopo aver tolto le uova
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
jessy
dovrebbero chiamarsi anche bruscandoli
Mai visti sinceramente, qui in città è difficile, anzi beata te che puoi raccoglierii, forse sono simili alla cicorietta da campo? non saprei ma sono curiosa e mi piacerebbe assaggiarli!
anna
jessy
Complimenti!! Che bel piatto!! In Piemonte si chiamano luvertin, una buonissima idea... mi piacerebbe trovarli!!!
Ninetta76
jessy
jessy
Io li raccoglievo da piccola con mio nonno
Complimenti jessy, un piatto semplice ma di stagione
Da noi oertis
Rosablu71
Bella ricetta da noi anno un altro nome ma li conosco bene brava e sono piatti che si mangiano nei periodi pasquali
Rosablu71