thumbnail image 1
thumbnail image 1thumbnail image 2thumbnail image 3thumbnail image 4thumbnail image 5
Preparazione
6h 0min
Total
6h 0min
porzione/porzioni
150 pezzo/pezzi
Difficoltà
Chef
  • Bimby ® TM 31
published: 23-10-2016
modificata: 11-10-2019

Ingredienti

Olive all'ascolana

  • 1000 grammi olive, qualità tenera ascolana
  • 6 uova
  • qb farina
  • qb pane secco
  • qb sale
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 350 grammi carne di manzo magra, a pezzi
  • 150 grammi carne di maiale magra, a pezzi
  • 100 grammi petto di pollo, a pezzi
  • 100 grammi parmigiano, a pezzi
  • 60 grammi vino bianco
  • 40 grammi olio evo
  • qb noce moscata
  • qb pepe nero

Accessori che ti serviranno

  • Spatola
    Spatola acquista
  • Boccale Completo TM6
    Boccale Completo TM6 acquista

Condividi le tue attività

Questa ricetta mi interessa

Preparazione della ricetta

    Fase iniziale: operazioni preliminari
  1. Denocciolare le olive usando un coltellino e procedendo a spirale dalla sommità alla base senza interruzione; mettere tutte le olive tagliate in una terrina e ricoprirle di acqua.

    Inserire nel boccale il pane secco a tocchetti e tritare arrivando a vel. 9 per circa 20 secondi, mettere da parte.

    Con un panno " spolverare il boccale e inserire il parmigiano a pezzi, grattugiare per circa 20 secondi a vel 8- 9.
  2. Fase centrale n. 1: preparare il ripieno
  3. Nel boccale inserire gli odori e tritare 5 sec. vel. 7.





    Aggiugere olio e manzo, 5 min. 100° antiorario"antiorario" , vel. 1.





    Aggiungere maiale e pollo, 5 min. 100° antiorario"antiorario" , vel. 1.





    Sfumare con vino, sale e pepe, 2 min. 100° antiorario"antiorario" , vel. 1.





    Cuocere 20 min. 100° antiorario"antiorario" , vel. 1 senza misurino.





    Far raffreddare e aggiungere le uova, il parmigiano e la noce moscata e far andare almenoper 20- 30 sec. a vel. 9.

  4. Fase centrale n. 2: farcitura e panatura
  5. Riempire le olive con il ripieno preparato facendo in modo di ridare loro la forma originale.



    Passarle nella farina (è importante che ne resti attaccata un velo su tutta l’oliva), passarle poi nelle uova sbattute e infine passarle nel pane precedentemente grattugiato per la panatura finale

  6. Fase finale: frittura
  7. Friggere le olive in olio di semi di arachide bollente, girandole con delicatezza fino a quando non saranno dorate uniformemente.





    Estrarle con la paletta apposita per farle sgocciolare e porle su carta paglia o carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

    Servirle ben calde e … in numero dispari!

Consiglio

E' una ricetta tipica della città di Ascoli Piceno dove non può mancare sulla tavola di Natale, Capodanno e in tutte le occasioni speciali.

Ottima come aperitivo e antipasto accompagnata da vino bianco fermo o frizzante o servita come secondo piatto nella "fritto misto" nel quale si abbina a crema, verdure e cotolette.

Modello di Bimby ®

  • Appliance Bimby ® TM 31 image
    Ricetta per
    Bimby ® TM 31

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.

Recipe's categories:

Versione stampabile/pdf

Olive all'ascolana - Natale - ricetta delle Marche

Stampa:

Commenti

Altri Utenti hanno apprezzato anche

Mostra ricette simili per: