

Ingredienti
- 500 gr farina 0
- 370 gr di acqua (metà di rubinetto, l'altra metà di acqua della bollitura delle patate fatta raffreddare)
- 75 gr di patate sbucciate bollite senza sale e schiacciate
- 18 gr di olio di oliva
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 10 GR DI SALE
- 1 CUCCHIAINO DI MALTO O MIELE
Accessori che ti serviranno
-
Spatola
-
Boccale Completo TM6
Condividi le tue attività
Questa ricetta mi interessaPreparazione della ricetta
Inserire nel
"coperchio chiuso" tutta l'acqua, i 5 gr di lievito, il malto o miele,l' olio e le patate schiacciate 37° 1 minuto vel. 2. Aggiungere la farina e il sale, 1 minuto e 40 sec. vel.
"velocità spiga" Si avrà un impasto molto morbido, semi-lavorato. E' proprio così che deve essere!!!! Non lavoratelo di più. Metterlo in una ciotola coperto con pellicola , e con la superficie spennelata con un po' di olio; poi subito in frigo a lievitare tutta la notte (dalle 20 alle 24 ore).
Il giorno dopo togliere l'impasto dal frigo e farlo rilievitare per 4-5 ore fino a quando non raggiunge la temperatura ambiente.Si noteranno sulla superficie tante bollicine di aria. Una volta lievitato prendere l'impasto, poggiarlo su un piano di lavoro infarinato, facendo attenzione a non rompere la lievitazione e dare per due volte delle pieghe a tre (o di tipo 1 //profumodilievito.blogspot.it/2007/10/le-pieghe.html); far riposare l'impasto 30.40 minuti, lascviandolo sul piano di lavoro e coperto da pellicola e ciotola a campana.
Tagliarlo, poi, in due parti uguali e dare un'altra volta la piega a tre per ogni pezzo di pasta. Far riposare 30 minuti coperti con pellicola e ciotola a campana. Dopo stendere entrambi nelle teglie con molta delicatezza facendo una leggera pressione coi polpastrelli, e intanto che il forno si riscalda, far riposare qualche altro minuto la pasta. Condire a piacere e cuocere in forno caldo alla max temperatura.
ecco l'impasto appena fatto...
l'impasto lievitato a temp. ambiente pieno di bolle
la prima fase delle pieghe
l'impasto diviso in due e altre pieghe a 3.
Consiglio
La preparazione è molto lunga ma facile!! il risultato è garantito: pasta leggera e morbida! Quindi armatevi di pazienza se volete provarla! ^_^
Modello di Bimby ®
-
Ricetta per
Bimby ® TM 31
Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk. Vorwerk non si assume responsabilità, in particolare, riguardo a quantità ed esecuzione ed invita ad osservare le istruzioni d'utilizzo dell’apparecchio e dei suoi accessori nonché quelle sulla sicurezza, descritte nel nostro manuale istruzioni.
Commenti
grazie la proverò
ciao...deve lievitare in frigo per quasi un giorno dopo la lavorazione fatta nel boccale.se impasti alle 9 del mattino, la metti in frigo e il gg successivo sempre verso le 9 la togli dal frigo e la fai lievitare a temp ambiente per altre ore.
ciao volevo sapere se per " a lievitare tutta la notte (dalle 20 alle 24 ore)"si intende prima di cominciare gli altri passaggi o deve lievitare in totale 20 24 ore?. grazie.
Ave53
ciao anna..si chiama senza impasto perchè non si impasta come la solita pasta per pizza, ma solo per pochissimi minuti , il tempo che basta alla farina per assorbire l'acqua.
Interessante, sicuramente leggera, ma perchè l'hai chiamata "senza impasto"? Per il poco lievito?